Enter your email Address

×

COME CONTATTARCI

arpc010002@istruzione.it   
Indirizzo di posta elettronica della segreteria
0575 22675   
Per urgenze, dal lun al ven dalle 10:00 alle 13:00
dirigente@liceopetrarca.it   
Per contattare direttamente la dirigente scolastica


REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Anno scolastico 2022/23

  • LOGIN
  • CONTATTI

Liceo Petrarca Arezzo

  • Scuola
    • Presentazione
    • I luoghi
    • Le persone
    • I numeri della Scuola
    • Le carte della scuola
      • Piani triennali
        • POFT
        • Piano per la Trasparenza e Integrità
      • Piani annuali
        • POF
        • Piano di Miglioramento
        • PAI
          • Regolamento d’Istituto
      • Codice disciplinare
      • Alternanza scuola lavoro
      • Privacy
    • Organizzazione
      • Come mettersi in contatto con…
      • Organigramma
    • La Storia
  • Servizi
    • Famiglie e studenti
      • Registro elettronico
      • Info Registro elettronico
      • Iscrizioni Musicale
      • Orientamento in ingresso
      • Orientamento in uscita
      • Libri di testo
      • Esami di Stato
      • Sportello psicologico
    • Personale scolastico
      • Registro elettronico
      • Info Registro elettronico
      • Piano annuale degli impegni
      • BES
      • Piano di formazione Docenti
      • Piano di formazione ATA
    • Percorsi di studio
      • Il Liceo Classico
      • Il Liceo Musicale
  • Novità
    • Le notizie
      • Articoli
      • Concerti, spettacoli e altro
      • Premi e riconoscimenti
    • Le circolari
    • Calendario impegni
    • Albo on-line
      • Albo pretorio online
      • Albo Sindacale
      • Sezione di Istituto
      • Sezione Alunni
      • Sezione Personale
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Il Liceo Classico
      • Il Liceo Musicale
      • Cambridge International School
    • I progetti delle classi
      • Concorso di composizione
      • Teatro
      • Dedalus
      • Percorso Scuola Amica dei Rifugiati

XL Certamen Ciceronianum Arpinas – Tre studenti del Liceo Classico classificati per la Finale nazionale

da Angelo Muccino / lunedì, 17 Maggio 2021 / Pubblicato il Premi e riconoscimenti

Il Certamen Ciceronianum Arpinas, organizzato dal Centro Studi Umanistici “Marco Tullio Cicerone” in collaborazione con la Città di Arpino, è una fra le più prestigiose gare di traduzione e commento dal Latino, incentrata sull’opera e la figura di Marco Tullio Cicerone e aperta agli studenti di tutto il mondo iscritti all’ultimo anno di Liceo Classico (o di indirizzi affini).

Dal 2014 il MIUR lo ha inserito nel programma di Valorizzazione delle Eccellenze, per cui gli studenti che otterranno risultati elevati nella competizione potranno accedere ai riconoscimenti e ai premi previsti dall’art. 4 del Decreto legislativo 29/12/2007, n. 262.

Quest’anno, nonostante le difficoltà e le incertezze determinate dalla situazione di emergenza sanitaria, il nostro Istituto ha partecipato alla XL edizione del Certamen con quattro studenti che, nella mattinata di venerdì 7 maggio, da un’aula della sede opportunamente predisposta dai nostri tecnici e collaboratori e sotto la costante sorveglianza di un’insegnante, si sono connessi alla piattaforma digitale indicata dal Comitato organizzatore ed hanno affrontato la prova di traduzione e commento del brano proposto con grande impegno e serietà.

Al termine dei lavori di correzione e valutazione degli elaborati, la Commissione giudicatrice ha pubblicato l’elenco dei 50 finalisti nazionali, che sabato 22 maggio sosterranno un’ulteriore prova di commento e traduzione per determinare una graduatoria nazionale e assegnare 10 premi e 4 menzioni onorevoli.

È con vivo orgoglio che il nostro Istituto ha appreso la classificazione per la finale nazionale di tre dei quattro partecipanti (Rebecca Casi di 5C, Costanza Pampena di 5D e Alessandro Santini di 5B) e, congratulandosi con gli studenti, le famiglie e i rispettivi insegnanti, rivolge loro i migliori auspici in vista della fase conclusiva del concorso, a cui, del resto, è già un premio e un riconoscimento importante l’essere stati ammessi.

  • Tweet

Su Angelo Muccino

Che altro puoi leggere

Consegna dei Premi in memoria della Dott.ssa Viviana Vaccaro
“Bianco in moto”
“Orienteering nella città etrusca” – Cortona, 27 ottobre 2022

Articoli recenti

  • Progetto su Don Pino Puglisi realizzato dalla classe 3MB

    In questo progetto i ragazzi hanno conosciuto u...
  • Risultati Concorso Zangarelli

    Anche quest’anno gli allievi della nostra...
  • Documenti del 15 maggio 2023

    VA VB VC VD VE 5MA 5MB...
  • Certamen “Prof.ssa Andreina Bresciani” – II edizione – La premiazione

    Si è svolta sabato scorso, 13 maggio 2023, nell...
  • RASSEGNA REGIONALE MUSICALE

    Prima edizione della Rassegna Regionale Musical...

Commenti recenti

    Archivi

    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Settembre 2021
    • Maggio 2021
    • Febbraio 2021
    • Maggio 2020
    • Novembre 2019

    Categorie

    • Albo Sindacale
    • Comunicazioni
    • Comunicazioni tecniche
    • Concerti e spettacoli
    • HomePage
    • Premi e riconoscimenti
    • Prove ed esami
    • Uncategorized
    • viaggi e visite d'istruzione

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • Progetto su Don Pino Puglisi realizzato dalla classe 3MB

      0 commenti
    • Risultati Concorso Zangarelli

      0 commenti
    • Documenti del 15 maggio 2023

      0 commenti
    • Certamen “Prof.ssa Andreina Bresciani” – II edizione – La premiazione

      0 commenti
    • RASSEGNA REGIONALE MUSICALE

      0 commenti
    • Informativa Privacy
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Amministrazione Trasparente
    Liceo Petrarca Arezzo

    Sito sviluppato internamente al liceo seguendo i criteri di docs.italia.it

    TORNA SU