Si informano docenti, studenti e famiglie in merito alle novità introdotte dal Decreto Legge n.5 del 04.02.2022(in allegato) in relazione al tema in oggetto . Questi i cambiamenti in atto dal giorno 05.02.2022 (art.6) :
– con un caso di positività accertato tra gli alunni presenti in classe, l’attività didattica prosegue per tutti in presenza, con l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 da parte dei docenti e degli alunni fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto con il soggetto confermato positivo al COVID-19;
– con due o più casi di positività ( verificatesi entro 5 giorni dall’accertamento del caso precedente) accertati tra gli alunni presenti in classe, per coloro che diano dimostrazione di avere concluso il ciclo vaccinale primario o di essere guariti da meno di centoventi giorni o di aver il ciclo vaccinale completo della terza dose di richiamo, l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 da parte dei docenti e degli alunni fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto con l’ultimo soggetto confermato positivo al COVID-19.
Per gli altri alunni si applica la didattica digitale integrata per la durata di cinque giorni.
Ai fini del calcolo dei casi confermati positivi al COVID-19 non è considerato il personale educativo e scolastico.
Per completezza di informazione, pur sottolineando che i provvedimenti sanitari spettano alla Asl e non alla scuola , il DLg n. 5 riporta quanto segue :
"Agli alunni per i quali non sia applicabile il regime sanitario di autosorveglianza si applica la quarantena precauzionale della durata di cinque giorni, la cui cessazione consegue all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione dell’antigene SARS-CoV-2 e con l’obbligo di indossare per i successivi cinque giorni i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, se di età superiore a sei anni. La riammissione in classe dei soggetti in regime di quarantena è subordinata alla sola dimostrazione di avere effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo, anche in centri privati a ciò abilitati"
In merito alle classi che già si trovano in parte o completamente in DID per 10 giorni, verranno informate direttamente con mali dal registro elettronico, circa la rimodulazione della scadenza del provvedimento dettata dalla nuova normativa.
Preme sottolineare che la scuola si fa carico di aggiornare quanto stabilito in merito alla didattica mentre le decisioni relative alla quarantena sono di pertinenza della Asl, sia per la loro emissione che per eventuali modifiche dei termini di scadenza.
Come avvenuto fin'ora, si pregano le famiglie di dare tempestivamente comunicazione alla scuola di eventuali casi di positività, accertati tramite test eseguiti in strutture accreditate.
Ringraziando per la collaborazione prestata, si porgono cordiali saluti.