Come già indicato nella circolare del giorno 06.01, da lunedì 10 gennaio riprenderanno le attività didattiche in presenza e saranno in vigore le nuove modalità di trattamento dei casi positivi da Covid 19 in seguito al DLg del 7 gennaio 2022 , n. 1 e alla Nota Ministero della Salute del giorno 08.01.2022 (in allegato).
Di seguito una sintesi delle disposizioni previste per la scuola secondaria dai due documenti:
1) con un caso di positività nella classe si applica alla medesima classe l’autosorveglianza, con l’utilizzo di mascherine di tipo FFP2 e con didattica in presenza;
Per il personale che ha svolto attività in presenza nella classe del caso positivo per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del caso, si applica la misura sanitaria dell’Auto-sorveglianza.
2) con due casi di positività nella classe, per coloro che diano dimostrazione di avere concluso il ciclo vaccinale primario o di essere guariti da meno di centoventi giorni oppure di avere effettuato la dose di richiamo, si applica l’autosorveglianza, con l’utilizzo di mascherine di tipo FFP2 e con didattica in presenza. Per gli altri soggetti, non vaccinati o non guariti nei termini summenzionati, si applica la didattica digitale integrata per la durata di dieci giorni;
Per il personale che ha svolto attività in presenza nella classe dei casi positivi per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del primo caso, si applica quanto previsto dalla Circolare del Ministero della Salute 0060136-30/12/2021-DGPREDGPRE-P per i contatti stretti (ad ALTO RISCHIO).
3) con almeno tre casi di positività nella classe, si applica alla medesima classe la didattica a distanza per la durata di dieci giorni.
Per il personale che ha svolto attività in presenza nella classe dei casi positivi per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del primo caso, si applica quanto previsto dalla Circolare del Ministero della Salute 0060136-30/12/2021-DGPREDGPRE-P per i contatti stretti (ad ALTO RISCHIO).
2. Resta fermo, in ogni caso, il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici con sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37,5°.
"Per il caso in esame corre l’obbligo di precisare che, alla luce della nuova normativa, i requisiti per poter frequentare in presenza, seppur in regime di Auto – sorveglianza, devono essere dimostrati dall’alunno interessato. L’istituzione scolastica, per effetto dell’intervento legislativo, è abilitata a prendere conoscenza dello stato vaccinale degli studenti in questo specifico caso. Ai sensi di quanto previsto dalla norma di legge, infatti, nell’ipotesi in cui si siano verificati due casi positivi nella classe, è consentito proseguire la didattica in presenza solamente “per coloro che diano dimostrazione di avere concluso il ciclo vaccinale primario o di essere guariti da meno di centoventi giorni oppure di avere effettuato la dose di richiamo […]”.
Sulle modalità con cui si dovranno dimostrare i requisiti in merito allo stato vaccinale di ciascuno, si daranno ulteriori informazioni in seguito.
Intanto, considetata la complessità del momento, l'insorgere all'ultimo minuto di nuove esigenze e non ultimo anche le avverse condizioni metereologiche, per i prossimi giorni, in ogni classe, verranno mantenute attive le aule virtuali per consentite la DAD a coloro che non potranno essere in presenza. Gli insegnanti, qualora non tutti gli alunni della classe non fossero in presenza, oltre ad indicare sul registro la voce "lezione mista", devono, per l'alunno a distanza indicare la dicitura "fuori classe, DDI frequenza da remoto" in modo tale da poter ricostruire le effettive presenze in caso di tracciamento.
Sarà di nuovo un grande impegno per tutti i componenti della comunità scolastica, chiamata a gestire una situazione complessa e sarà necessaria la massima responsabilità anche da parte delle famiglie nel garantire il rientro solo nelle condizioni già indicate nella precedente circolare così come nel ricorrere alla DAD solo per le motivazioni suddette.
Augurando a tutti un buon rientro a scuola, saluto cordialmente