Enter your email Address

×

COME CONTATTARCI

arpc010002@istruzione.it   
Indirizzo di posta elettronica della segreteria
0575 22675   
Per urgenze, dal lun al ven dalle 10:00 alle 13:00
dirigente@liceopetrarca.it   
Per contattare direttamente la dirigente scolastica


REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Anno scolastico

  • LOGIN
  • CONTATTI

Liceo Petrarca Arezzo

  • Scuola
    • Presentazione
    • I luoghi
    • Le persone
    • I numeri della Scuola
    • Le carte della scuola
      • Piani triennali
        • POFT
        • Piano per la Trasparenza e Integrità
      • Piani annuali
        • POF
        • Piano di Miglioramento
        • PAI
          • Regolamento d’Istituto
      • Codice disciplinare
      • Alternanza scuola lavoro
      • Privacy
    • Organizzazione
      • Come mettersi in contatto con…
      • Organigramma
    • La Storia
  • Servizi
    • Famiglie e studenti
      • Registro elettronico
      • Info Registro elettronico
      • Iscrizioni Musicale
      • Orientamento in ingresso
      • Orientamento in uscita
      • Libri di testo
      • Esami di Stato
      • Sportello psicologico
    • Personale scolastico
      • Registro elettronico
      • Info Registro elettronico
      • Piano annuale degli impegni
      • BES
      • Piano di formazione Docenti
      • Piano di formazione ATA
    • Percorsi di studio
      • Il Liceo Classico
      • Il Liceo Musicale
  • Novità
    • Albo on-line
      • Albo pretorio online
      • Albo Sindacale
      • Sezione di Istituto
      • Sezione Alunni
      • Sezione Personale
    • Le notizie
      • Articoli
      • Concerti, spettacoli e altro
      • Premi e riconoscimenti
    • Le circolari
    • Calendario impegni
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Il Liceo Classico
      • Il Liceo Musicale
      • Cambridge International School
    • I progetti delle classi
      • Concorso di composizione
      • Teatro
      • Dedalus
      • Percorso Scuola Amica dei Rifugiati

Nuove "Indicazioni per l’individuazione e la gestione dei contatti di casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico".

da Mariella Ristori / mercoledì, 10 Novembre 2021 / Pubblicato il

Si trasmette, in allegato alla presente, la nota tecnica “Indicazioni per l’individuazione e la gestione dei contatti di casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico”. Le misure introdotte dal documento, mediante la collaborazione tra le scuole e le autorità sanitarie locali, favoriscono l’erogazione del servizio scolastico in presenza, supportano il dirigente scolastico nelle iniziative da assumere in presenza di casi positivi COVID – 19 e permettono di rendere il più possibile omogenee, a livello nazionale, le misure di prevenzione da attuare a cura dei dipartimenti di prevenzione (DdP).

Di seguito indichiamo le principali indicazioni operative:

– il tracciamento, in presenza di caso positivo, si effettua in un lasso di tempo che va da 48 ore prima dell'insorgenza dei sintomi del caso o dalle 48 ore antecedenti la data dell’esecuzione del test risultato positivo (se il caso è asintomatico) fino al momento della diagnosi e dell'isolamento del caso COVID-19.

– In presenza di un caso positivo in ambito scolastico, l’Istituto scolastico individua i contatti e, attraverso una piattaforma, invia i loro dati al DdP che si attiva per effettuare sorveglianza. Se ad essere positivo è un alunno, risultano contatti i compagni di classe e i docenti (o altro personale scolastico) che hanno trascorso almeno 4 ore nella classe nelle 48 ore precedenti. Se ad essere positivo è un docente, sono contatti gli alunni delle classi in cui ha svolto lezione nelle 48 ore precedenti.

– Tutti i contatti, nel minor tempo possibile (T0), dovranno effettuare un test antigenico o molecolare, inclusi anche i test molecolari su campione salivare. In attesa dell'esito del test non potranno frequentare la scuola e dovranno limitare le frequentazioni sociali e le altre attività di comunità (ad esempio attività sportive in gruppo, frequentazione di feste, assembramenti, visite a soggetti fragili) e mantenere in maniera rigorosa il distanziamento fisico e l’uso della mascherina incontrando altre persone oltre ai familiari.-

– Coloro che risulteranno negativi a T0, potranno rientrare a scuola ed effettueranno un secondo test dopo 5 giorni (T5).

– Se anche questo secondo tampone risulterà negativo, la sorveglianza si chiude

– Se invece il test dà esito positivo, la positività deve essere confermata da un test molecolare o antigenico; se questo dà esito negativo il soggetto può rientrare a scuola, se positivo viene meso in isolamento.

– Se i casi positivi sono 2 ( quello di partenza e altro caso dal controllo sul gruppo dei contatti), tutti i componenti vaccinati del gruppo, possono continuare a frequentare la scuola, i non vaccinati vanno in quarantena.

– Se i casi positivi salgono a 3, tutta la classe va in quarantena.

– I docenti vengono considerati contatti stretti se hanno avuto almeno 4 ore di presenza nella classe, anche cumulative, del positivo nelle 48 ore precedenti: se considerati contatti stretti, rientrano a scuola dopo risultato del test a T0 negativo, se vaccinati. Se non vaccinati/negativizzati da più di sei mesi, vanno in quarantena.

– I soggetti che non si attengono al programma di sorveglianza con testing devono effettuare la quarantena così come previsto dalla circolare ministeriale in vigore sui tempi di quarantena.

Maggiori dettagli nel documento in allegato.

Confidando sulla collaborazione finora assicurata e sulla fondamentale attenzione alle norme di prevenzione ci hanno consentito, al momento, di non avere nessun caso positivo all'interno della scuola, cordialmente salutiamo.

  • Tweet

Su Mariella Ristori

Che altro puoi leggere

DIVENTA “ALUNNO PER UN GIORNO”!
OPEN DAYS ISCRIZIONI 2023-2024
AL PERSONALE DOCENTE E ALL’ALBO SINDACALE – SADOC INFORMA N. 1-2023
Sciopero di 24 ore venerdì 17 febbraio
SAIR – NOTIZIE PER I DOCENTI DI RELIGIONE n. 4

Articoli recenti

  • Georgi Gospodinov presenta “Cronorifugio”

    Georgi Gospodinov scrittore e poeta internazion...
  • Dislocazione classi nei plessi a.s.2023/2024

    Sede via Cavour: 4A, 4B, 4D, 5A, 5B, 5C, 5D, 1M...
  • Ali del Pegaso a Alessandro Dioni della 4D Classico Curvatura Biomedica

    La D.S.  Dottoressa Mariella Ristori con grande...
  • CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DEL NUOVO ANNO SCOLASTICO

    Lunedì 18 settembre p.v. presso l’Istitut...
  • AVVISO PER LA VENDITA DI BENI MOBILI NON PIU’ IN USO DA PARTE DELLA SCUOLA

    Si rende nota l’emanazione dell’avviso in ogget...

Commenti recenti

    Archivi

    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Settembre 2021
    • Maggio 2021
    • Febbraio 2021
    • Maggio 2020
    • Novembre 2019

    Categorie

    • Albo Sindacale
    • Comunicazioni
    • Comunicazioni tecniche
    • Concerti e spettacoli
    • Erasmus
    • HomePage
    • Premi e riconoscimenti
    • Prove ed esami
    • Uncategorized
    • viaggi e visite d'istruzione

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • Georgi Gospodinov presenta “Cronorifugio”

      0 commenti
    • Dislocazione classi nei plessi a.s.2023/2024

      0 commenti
    • Ali del Pegaso a Alessandro Dioni della 4D Classico Curvatura Biomedica

      0 commenti
    • CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DEL NUOVO ANNO SCOLASTICO

      0 commenti
    • AVVISO PER LA VENDITA DI BENI MOBILI NON PIU’ IN USO DA PARTE DELLA SCUOLA

      0 commenti
    • Informativa Privacy
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Amministrazione Trasparente
    Liceo Petrarca Arezzo

    Sito sviluppato internamente al liceo seguendo i criteri di docs.italia.it

    TORNA SU