Anche questo anno c'è la possibilità di iscriversi alle GIORNATE FAI di autunno; un weekend per vivere le bellezze del nostro Paese, e per riscoprire le bellezze dell'Italia in sicurezza. E'una bellissima iniziativa che valorizza i Beni della nostra Città. Le giornate si svolgeranno Sabato 16 e Domenica 17 Ottobre 2021, secondo il seguente programma:
I visitatori saranno accompagnati dagli studenti del Liceo Classico Petrarca di Arezzo e dell’Istituto Fossombroni Buonarroti, giovani guide preparate con la necessaria formazione dai loro Professori e del FAI stesso, che li ha nominati “Apprendisti Ciceroni”.
Il percorso indaga il rapporto tra la storia della città di Arezzo e l’accesso all’acqua potabile, il cui massimo esempio è l’Acquedotto Vasariano, principale costruzione di conduzione idrica che riprende gli antichi esempi degli acquedotti romani. Grazie ad esso e alle fontane aretine, opere idrauliche ma anche opere d’arte, l’acqua potabile ha potuto approvvigionare gli aretini nei secoli.
Il percorso si pone in continuità con quello delle precedenti Giornate di Primavera di maggio 2021, dove è stata indagata la relazione tra la città e il fiume Castro e, in particolare, l'evoluzione storico-politica, artistica e economica che la presenza del Castro ha determinato.
Il punto di ritrovo per l'accreditamento alla visita è all’interno di Casa Museo Ivan Bruschi con una introduzione idrografica.
Il percorso prosegue alla scoperta delle principali fonti d'acqua all'interno del centro storico cittadino: dal Pozzo di Tofano, reso immortale dalla novella di Boccaccio, alla Fontana di Piazza Grande, dalla Fonte del Canale, nella sua odierna ubicazione di fronte alla Pieve, fino all'interno della Basilica di San Francesco per ammirare l'affresco di Lorentino D'Andrea con le storie di San Bernardino. La passeggiata ci conduce fino alle celebri Fontane della Chimera vicino alla Stazione.
Per partecipare, è necessario prenotare la visita attraverso l’apposito sito internet del FAI con una donazione minima a partire da 3 euro. La donazione online consentirà di prenotare la propria visita, assicurandosi così la partecipazione alla manifestazione dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti saranno limitati.
Inoltre, è obbligatorio presentare all’ingresso la Certificazione Verde COVID-19 (Green Pass).
Di seguito l’orario delle visite:
Sabato 16 Ottobre: ore 15.00, 16.00, 16.30 e 17.00.
Domenica 17 Ottobre: ore 10,00, 10.30, 11.00, 11.30, 12,00, 15,00 , 15.30, 16.00, 16.30 e 17.00.
Link per la prenotazione:
Cordiali saluti