Enter your email Address

×

COME CONTATTARCI

arpc010002@istruzione.it   
Indirizzo di posta elettronica della segreteria
0575 22675   
Per urgenze, dal lun al ven dalle 10:00 alle 13:00
dirigente@liceopetrarca.it   
Per contattare direttamente la dirigente scolastica


REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Anno scolastico 2022/23

  • LOGIN
  • CONTATTI

Liceo Petrarca Arezzo

  • Scuola
    • Presentazione
    • I luoghi
    • Le persone
    • I numeri della Scuola
    • Le carte della scuola
      • Piani triennali
        • POFT
        • Piano per la Trasparenza e Integrità
      • Piani annuali
        • POF
        • Piano di Miglioramento
        • PAI
          • Regolamento d’Istituto
      • Codice disciplinare
      • Alternanza scuola lavoro
      • Privacy
    • Organizzazione
      • Come mettersi in contatto con…
      • Organigramma
    • La Storia
  • Servizi
    • Famiglie e studenti
      • Registro elettronico
      • Info Registro elettronico
      • Iscrizioni Musicale
      • Orientamento in ingresso
      • Orientamento in uscita
      • Libri di testo
      • Esami di Stato
      • Sportello psicologico
    • Personale scolastico
      • Registro elettronico
      • Info Registro elettronico
      • Piano annuale degli impegni
      • BES
      • Piano di formazione Docenti
      • Piano di formazione ATA
    • Percorsi di studio
      • Il Liceo Classico
      • Il Liceo Musicale
  • Novità
    • Le notizie
      • Articoli
      • Concerti, spettacoli e altro
      • Premi e riconoscimenti
    • Le circolari
    • Calendario impegni
    • Albo on-line
      • Albo pretorio online
      • Albo Sindacale
      • Sezione di Istituto
      • Sezione Alunni
      • Sezione Personale
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Il Liceo Classico
      • Il Liceo Musicale
      • Cambridge International School
    • I progetti delle classi
      • Concorso di composizione
      • Teatro
      • Dedalus
      • Percorso Scuola Amica dei Rifugiati

Elezione delle rappresentanze studentesche negli organi collegiali, presentazione delle liste,

modalità di voto e scrutinio.

da Antonella Fatai / mercoledì, 29 Settembre 2021 / Pubblicato il

ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

I rappresentanti da eleggere in ogni classe sono due.

Sono elettori tutti gli alunni della classe.

Possono presentare la propria candidatura tutti gli alunni della classe: la candidatura è proposta in occasione dell’ASSEMBLEA DI CLASSE che precede il voto.

Ciascun elettore può esprimere una sola preferenza.

Risultano eletti i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di preferenze.

Se due o più candidati ottengono il maggior numero di voti, si procede per sorteggio per stabilire chi di loro sarà eletto rappresentante di classe.

ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI NEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

I rappresentanti da eleggere sono quattro.

Sono elettori tutti gli alunni dell’istituto.

L’elezione avviene in base al sistema delle liste contrapposte.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE LISTE

Per presentare una lista è necessario:

-ritirare l’apposito modulo presso la segreteria studenti (sig.ra Lauta Valois)

-compilare il modulo

-depositare il modulo, completo in ogni sua parte, in segreteria entro il termine stabilito.

I termini iniziale e finale di presentazione delle liste sono i seguenti: dalle ore 9 di venerdì 8 alle ore 12 di mercoledì 13ottobre.

Ogni lista deve essere sottoscritta da almeno 20 elettori. Si ricordi che ogni elettore può sottoscrivere solo una lista: se sottoscrive più liste il suo nome è cancellato da quella/e sottoscritta/e successivamente.

Ogni lista è contraddistinta da un MOTTO.

Ogni lista può comprendere fino a 8 CANDIDATI. I candidati devono dichiarare di accettare l’incarico firmando nell’apposito spazio del modulo; i candidati non possono rinunciare alla propria candidatura successivamente alla presentazione della lista, salvo la facoltà di rinunciare alla nomina, una volta eletti.

La lista deve essere presentata in segreteria da uno dei sottoscrittori.

Al momento della presentazione, ad ogni lista è attribuito un NUMERO ROMANO secondo l’ordine cronologico di presentazione: motto e numero romano sono quindi gli elementi che vanno a contraddistinguere ciascuna lista.

Allo scadere del termine di presentazione delle liste, la Commissione elettorale esamina la regolarità delle liste presentate.

Qualora riscontri delle irregolarità ne chiederà la regolarizzazione mediante affissione all’albo.

MODALITA’ DI VOTO

L’elettore deve apporre una croce accanto al motto della lista prescelta e può esprimere fino a due preferenze per i candidati della lista tracciando una croce accanto ai loro nomi.

AVVERTENZE PER IL VOTO

Se l’elettore segna la scheda in modo da rendersi riconoscibile, la scheda è nulla.

E’ possibile votare una sola lista.

Se l’elettore vota contestualmente più liste, la scheda è nulla.

Se l’elettore esprime preferenze per candidati di diverse liste senza contrassegnare alcuna lista, la scheda è nulla.

Se l’elettore esprime preferenze per candidati di liste diverse da quella prescelta, vale il voto di lista e non le preferenze.

Se l’elettore esprime preferenze per i candidati di una lista, senza contrassegnare anche la lista, il voto vale sia per i candidati prescelti che per la lista a cui appartengono.

Se le preferenze espresse da un elettore sono maggiori di due, le preferenze eccedenti sono annullate.

Se l’elettore vota solo per la lista e non indica le preferenze, il voto vale per l’attribuzione del posto alla lista.

OPERAZIONI COMUNI ALLE TRE ELEZIONI

ASSEMBLEA DI CLASSE

Le operazioni di voto sono precedute dall’ASSEMBLEA DI CLASSE

Durante l’assemblea di classe, si provvede a costituire il SEGGIO ELETTORALE.

Il seggio deve essere formato da DUE membri di cui uno funge da presidente e uno da segretario. Il segretario provvede alla verbalizzazione delle operazioni del seggio utilizzando gli appositi moduli.

OPERAZIONI DI VOTO

Le operazioni di voto devono svolgersi nell’attenta osservanza delle nome di sicurezza anti-Covid.

La postazione di voto deve assicurare l’adeguato distanziamento sia dagli alunni che dal seggio elettorale.

Le buste che fungono da urne elettorali devono essere collocate in modo da assicurare l’adeguato distanziamento dagli alunni e dal seggio elettorale.

Il Presidente del seggio elettorale chiama a votare un alunno alla volta.

L’elettore appone la propria firma nell’elenco dei votanti, utilizzando la propria penna.

Ad ogni elettore il presidente consegna le quattro schede di votazione

1) una per l’elezione dei rappresentati di classe

2) una per l’elezione dei rappresentanti di istituto

3) una per l’elezione dei rappresentanti della consulta

4) una per l’elezione dei rappresentanti del Parlamento Regionale Studentesco

L’elettore vota, ripiega ogni scheda e la inserisce nell’apposita busta.

OPERAZIONI DI SCRUTINIO.

Terminate le operazioni di voto, i membri del seggio elettorale, mantenendo fra loro l’adeguata distanza di sicurezza , chiudono bene le buste/urne elettorali ed iniziano le operazioni di scrutinio dei voti per l’elezione dei rappresentanti di classe. Il presidente del seggio estrae dalla busta una scheda per volta e legge il nominativo votato. Gli scrutatori annotano il nome. Al termine il presidente proclama gli eletti ed il segretario compila l’apposito verbale.

Di seguito vengono scrutinate le buste contenenti i voti per i rappresentanti di istituto, della consulta e del PRS e vengono redatti i relativi verbali.

Il presidente del seggio consegna quindi le quattro buste contenenti le schede votate e non votate e i verbali al docente presente in classe.

Cordiali saluti

  • Tweet

Su Antonella Fatai

Che altro puoi leggere

DIVENTA “ALUNNO PER UN GIORNO”!
OPEN DAYS ISCRIZIONI 2023-2024
Affissione albo sindacale legge 300/20.05.70
Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola – Integrazione sciopero 23 settembre 2022
VI edizione del certamen “MAMIANINURBE” – Chiara Papi (3C) vincitrice del quarto premio

Articoli recenti

  • Progetto su Don Pino Puglisi realizzato dalla classe 3MB

    In questo progetto i ragazzi hanno conosciuto u...
  • Risultati Concorso Zangarelli

    Anche quest’anno gli allievi della nostra...
  • Documenti del 15 maggio 2023

    VA VB VC VD VE 5MA 5MB...
  • Certamen “Prof.ssa Andreina Bresciani” – II edizione – La premiazione

    Si è svolta sabato scorso, 13 maggio 2023, nell...
  • RASSEGNA REGIONALE MUSICALE

    Prima edizione della Rassegna Regionale Musical...

Commenti recenti

    Archivi

    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Settembre 2021
    • Maggio 2021
    • Febbraio 2021
    • Maggio 2020
    • Novembre 2019

    Categorie

    • Albo Sindacale
    • Comunicazioni
    • Comunicazioni tecniche
    • Concerti e spettacoli
    • HomePage
    • Premi e riconoscimenti
    • Prove ed esami
    • Uncategorized
    • viaggi e visite d'istruzione

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • Progetto su Don Pino Puglisi realizzato dalla classe 3MB

      0 commenti
    • Risultati Concorso Zangarelli

      0 commenti
    • Documenti del 15 maggio 2023

      0 commenti
    • Certamen “Prof.ssa Andreina Bresciani” – II edizione – La premiazione

      0 commenti
    • RASSEGNA REGIONALE MUSICALE

      0 commenti
    • Informativa Privacy
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Amministrazione Trasparente
    Liceo Petrarca Arezzo

    Sito sviluppato internamente al liceo seguendo i criteri di docs.italia.it

    TORNA SU