ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE
I rappresentanti da eleggere in ogni classe sono due.
Sono elettori tutti gli alunni della classe.
Possono presentare la propria candidatura tutti gli alunni della classe: la candidatura è proposta in occasione dell’ASSEMBLEA DI CLASSE che precede il voto.
Ciascun elettore può esprimere una sola preferenza.
Risultano eletti i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di preferenze.
Se due o più candidati ottengono il maggior numero di voti, si procede per sorteggio per stabilire chi di loro sarà eletto rappresentante di classe.
ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI NEL CONSIGLIO DI ISTITUTO
I rappresentanti da eleggere sono quattro.
Sono elettori tutti gli alunni dell’istituto.
L’elezione avviene in base al sistema delle liste contrapposte.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE LISTE
Per presentare una lista è necessario:
-ritirare l’apposito modulo presso la segreteria studenti (sig.ra Lauta Valois)
-compilare il modulo
-depositare il modulo, completo in ogni sua parte, in segreteria entro il termine stabilito.
I termini iniziale e finale di presentazione delle liste sono i seguenti: dalle ore 9 di venerdì 8 alle ore 12 di mercoledì 13ottobre.
Ogni lista deve essere sottoscritta da almeno 20 elettori. Si ricordi che ogni elettore può sottoscrivere solo una lista: se sottoscrive più liste il suo nome è cancellato da quella/e sottoscritta/e successivamente.
Ogni lista è contraddistinta da un MOTTO.
Ogni lista può comprendere fino a 8 CANDIDATI. I candidati devono dichiarare di accettare l’incarico firmando nell’apposito spazio del modulo; i candidati non possono rinunciare alla propria candidatura successivamente alla presentazione della lista, salvo la facoltà di rinunciare alla nomina, una volta eletti.
La lista deve essere presentata in segreteria da uno dei sottoscrittori.
Al momento della presentazione, ad ogni lista è attribuito un NUMERO ROMANO secondo l’ordine cronologico di presentazione: motto e numero romano sono quindi gli elementi che vanno a contraddistinguere ciascuna lista.
Allo scadere del termine di presentazione delle liste, la Commissione elettorale esamina la regolarità delle liste presentate.
Qualora riscontri delle irregolarità ne chiederà la regolarizzazione mediante affissione all’albo.
MODALITA’ DI VOTO
L’elettore deve apporre una croce accanto al motto della lista prescelta e può esprimere fino a due preferenze per i candidati della lista tracciando una croce accanto ai loro nomi.
AVVERTENZE PER IL VOTO
Se l’elettore segna la scheda in modo da rendersi riconoscibile, la scheda è nulla.
E’ possibile votare una sola lista.
Se l’elettore vota contestualmente più liste, la scheda è nulla.
Se l’elettore esprime preferenze per candidati di diverse liste senza contrassegnare alcuna lista, la scheda è nulla.
Se l’elettore esprime preferenze per candidati di liste diverse da quella prescelta, vale il voto di lista e non le preferenze.
Se l’elettore esprime preferenze per i candidati di una lista, senza contrassegnare anche la lista, il voto vale sia per i candidati prescelti che per la lista a cui appartengono.
Se le preferenze espresse da un elettore sono maggiori di due, le preferenze eccedenti sono annullate.
Se l’elettore vota solo per la lista e non indica le preferenze, il voto vale per l’attribuzione del posto alla lista.
OPERAZIONI COMUNI ALLE TRE ELEZIONI
ASSEMBLEA DI CLASSE
Le operazioni di voto sono precedute dall’ASSEMBLEA DI CLASSE
Durante l’assemblea di classe, si provvede a costituire il SEGGIO ELETTORALE.
Il seggio deve essere formato da DUE membri di cui uno funge da presidente e uno da segretario. Il segretario provvede alla verbalizzazione delle operazioni del seggio utilizzando gli appositi moduli.
OPERAZIONI DI VOTO
Le operazioni di voto devono svolgersi nell’attenta osservanza delle nome di sicurezza anti-Covid.
La postazione di voto deve assicurare l’adeguato distanziamento sia dagli alunni che dal seggio elettorale.
Le buste che fungono da urne elettorali devono essere collocate in modo da assicurare l’adeguato distanziamento dagli alunni e dal seggio elettorale.
Il Presidente del seggio elettorale chiama a votare un alunno alla volta.
L’elettore appone la propria firma nell’elenco dei votanti, utilizzando la propria penna.
Ad ogni elettore il presidente consegna le quattro schede di votazione
1) una per l’elezione dei rappresentati di classe
2) una per l’elezione dei rappresentanti di istituto
3) una per l’elezione dei rappresentanti della consulta
4) una per l’elezione dei rappresentanti del Parlamento Regionale Studentesco
L’elettore vota, ripiega ogni scheda e la inserisce nell’apposita busta.
OPERAZIONI DI SCRUTINIO.
Terminate le operazioni di voto, i membri del seggio elettorale, mantenendo fra loro l’adeguata distanza di sicurezza , chiudono bene le buste/urne elettorali ed iniziano le operazioni di scrutinio dei voti per l’elezione dei rappresentanti di classe. Il presidente del seggio estrae dalla busta una scheda per volta e legge il nominativo votato. Gli scrutatori annotano il nome. Al termine il presidente proclama gli eletti ed il segretario compila l’apposito verbale.
Di seguito vengono scrutinate le buste contenenti i voti per i rappresentanti di istituto, della consulta e del PRS e vengono redatti i relativi verbali.
Il presidente del seggio consegna quindi le quattro buste contenenti le schede votate e non votate e i verbali al docente presente in classe.
Cordiali saluti