Alla ripresa delle attività didattiche richiamiamo le più importanti norme di comportamento necessarie al buon funzionamento della scuola:
– Puntualità sul luogo di lavoro : il rispetto assoluto dell'orario di lavoro, oltre ad un obbligo contrattuale, rappresenta una forma di rispetto nei confronti degli alunni, dei colleghi, della scuola in genere. Nell'impossibilità di recarsi sul luogo di lavoro, si deve dare informazione al mattino all' apertura degli edifici (quest'anno anticipata alle 7,40) mediante telefonata o, in assenza di risposta, tramite mail alla segreteria. Anche se il servizio è in orario pomeridiano, si deve avvisare nell'arco delle prime ore della mattinata. All'arrivo a scuola verificare se si hanno sostituzioni assegnate consultando apposito modulo nelle postazioni dei collaboratori scolastici.
– Rispetto delle norme anti Covid: negli incontri avuti e nei documenti prodotti sono stati ampiamente dettagliati i corretti atteggiamenti che dobbiamo avere all'interno dell'ambiente scolastico e anche far rispettare agli alunni. Il Piano Operativo inviatovi è il documento a cui fare riferimento. La novità di questo anno è l'obbligo del possesso del green pass sulle cui modalità di controllo abbiamo dato indicazioni nella precedente circolare.
– Rispetto della norma sul divieto di fumo: sarà un grosso impegno anche quest'anno far rispettare il divieto di fumo alle studentesse e agli studenti ma dobbiamo sicuramente riuscirci con il costante controllo e con la sensibilizzazione al rispetto delle norme. Durante le ore di lavoro è vietato fumare in qualunque ambiente della scuola ( anche gli spazi esterni) per cui, per poterlo fare, occorre attendere il momento di una pausa e recarsi fuori dalla scuola.
– Obbligo della sorveglianza: fa parte dei compiti previsti sia per il personale docente che per i collaboratori scolastici. Durante l'intervallo i docenti sorveglieranno gli alunni stando in classe, mentre i collaboratori controlleranno i movimenti nei corridoi evitando gli assembramenti in prossimità dei bagni e delle macchinette che dispensano bibite o cibi.
Ci sarà da fare molta attenzione anche nella fase di ingresso e di uscita: escono le classi una dopo l'altra, come in una evacuazione, a partire dalla più vicina alla scala o porta di uscita; tenere conto dell'organizzazione degli accessi e delle uscite riportata nel Piano Operativo.
– Appello e controllo delle presenze: fondamentale effettuare, all'inizio della lezione, appello nominale e segnalare le assenze e controllare che le assenze vengano giustificate. Si pregano i coordinatori di classe di segnalare alla presidenza eventuali problemi legati ai mezzi pubblici che i ragazzi dovessero riportare.
– Lettura delle circolari: la circolazione delle comunicazioni è fondamentale e ora abbiamo anche un motivo di sicurezza per non dover avere frequenti ingressi di altro personale all'interno delle classi. Come nello scorso anno, la lettura delle circolari nelle classi sarà operata, di prassi, dal docente all'inizio della quarta ora, accedendo all'area riservata del sito ( ma si conta sulla collaborazione di tutti, compresi gli/le alunni/e che potranno ricordare ai docenti di farlo nell'arco della mattinata).
– Puntuale compilazione del registro elettronico: è lo strumento che formalizza la vostra attività lavorativa per cui va compilato con regolarità, chiarezza e correttezza. Ogni giorno va indicato il lavoro svolto nelle classi, i compiti assegnati, le valutazioni date; alunni e genitori hanno il diritto di trovare documentato quanto fatto in classe. Quanto scritto sul registro, documento ufficiale, non può essere successivamente rimosso o modificato.
– Segnalazione di alunni con sintomi: qualora nell'arco della giornata si verificassero casi di alunni che segnalano sintomi, chiedere ad un collaboratore scolastico di accompagnarli nell'aula covid e avvisare il referente Covid Prof. Marzilli per il liceo classico e il Prof. Iasiello fiduciario della dirigente scolastica per il liceo musicale. In tali circostanze preoccupiamoci anche di rassicurare la classe, di gestire con equilibrio ogni situazione.
Anche questo anno prende avvio in una situazione non risolta dal punto di vista epidemiologico e quindi con qualche difficoltà in più. Cerchiamo di essere per i nostri ragazzi figure di riferimento capaci di far rispettare le regole e dare il buon esempio ma anche di ascoltare le richieste che da loro vengono, percepire i loro bisogni, stemperare le tensioni e saperli rassicurare.
Cordiali saluti