Alla data odierna è stata emanata l' Ordinanza Ministeriale( in allegato) che disciplina, per l'a.s.2020/2021,l'esame di Stato.
Questi i punti essenziali:
L'’Esame avrà una prova orale, in presenza, che partirà dalla discussione di un elaborato il cui argomento sarà assegnato alle studentesse e agli studenti dal Consiglio di classe entro il mese di aprile , affinché possano curarne attentamente gli sviluppi, affiancati da un loro insegnante. L’elaborato riguarderà le discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi: per il Liceo Classico latino e greco e per il Liceo Musicale teoria analisi e composizione; tali materie potranno essere integrate anche con apporti di altre discipline, esperienze relative ai Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente.
Dopo la discussione dell’elaborato, il colloquio proseguirà con la discussione di un testo già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e letteratura italiana, con l’analisi di materiali (un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto) predisposti dalla commissione con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline. Ci sarà spazio per l’esposizione dell’esperienza svolta nei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento). Il candidato dimostrerà, nel corso del colloquio, di aver maturato le competenze e le conoscenze previste nell’ambito dell’Educazione civica.
La durata indicativa del colloquio sarà di 60 minuti.
L’ammissione dei candidati sarà disposta, in sede di scrutinio finale, dal Consiglio di classe.
Il credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 60 punti.
La commissione sarà costituita da docenti interni con un presidente esterno.
Cordiali saluti