Si comunica agli alunni delle classi terze, quarte e quinte che la documentazione per l'eventuale riconoscimento dei crediti formativi deve essere inviata per email al docente coordinatore di classe e da questo alla Segreteria Didattica, entro il prossimo 15 maggio. Si precisa che:
il credito è definito "formativo"se realizzato in attività esterne all'Istituto e consiste "in ogni qualificata esperienza debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l'Esame di Stato" (art. 12 D.M. 323/98).
Le esperienze che danno luogo all’acquisizione dei crediti formativi “sono acquisite, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport”(art. 1D.M. 49/2000).
La documentazione relativa a tali esperienze deve essere prodotta da Enti, Associazioni, Istituzioni presso i quali lo studente ha realizzato l’esperienza ed essere rigorosamente puntuale e circostanziata rispetto a: intestazione e qualifica dell’Ente, periodo e durata di svolgimento, rilievo e tipologia dell’impegno, risultati raggiunti. Per gli enti che non ne fossero in possesso, mettiamo a disposizione in allegato, un modello di dichiarazione. È ammessa l'autocertificazione, ai sensi e con le modalità di cui al D.P.R. n. 445/2000, come modificato dall’articolo 15, comma 1, della legge 12 novembre 2011, n.183, nei casi di attività svolte presso pubbliche amministrazioni
il credito è "scolastico" se è realizzato all'interno dell'Istituto e si riferisce all'assiduità nella frequenza, all'interesse e all'impegno nella partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate dall'istituto medesimo e previste dal POF. Per le attività svolte all’interno della scuola, gli allievi interessati alla valutazione delle stesse sono invitati a presentare ( sempre entro il 15 maggio 2020) un preciso elenco riepilogativo ( utilizzare apposito modello allegato).
Si ricorda che in ogni caso elemento vincolante per l'assegnazione del credito è la media dei voti ottenuti nello scrutinio finale, che inseriscono ogni studente in una specifica "banda di oscillazione" non derogabile. La discrezionalità di ciascun Consiglio di classe è quindi limitata all'oscillazione prevista all'interno di ciascuna banda.
Cordiali saluti