Azioni proposte dalla scuola: riattivazione SPORTELLO DI ASCOLTO, prosecuzione formazione alunni tutor
L’Istituto, anche nel regime di sospensione delle attività didattiche conseguenti ai provvedimenti di restrizione adottati per il contenimento della diffusione del virus COVID-19, intende riattivare lo Sportello di Ascolto. In quanto comunità educante,la scuola, sta affrontando con responsabilità la nuova sfida, mettendo in campo le strategie più efficaci per continuare ad assicurare la propria vicinanza agli studenti e alle famiglie, consolidando le competenze relazionali e di solidarietà.
La psicologa che gestisce lo sportello di ascolto , dott.ssa Paola Belliconi, ha dato la propria disponibilità per continuare la sua attività ; l’apertura dello sportello con questa nuova modalità ha la finalità sia di fornire un sostegno psicologico ad alunni e famiglie in un momento così delicato per tutti noi, sia di permettere alle persone che stavano già usufruendo del servizio dello sportello, di poter proseguire i colloqui interrotti con la chiusura dell’istituto, qualora ne avessero ancora la necessità.
Per poter usufruire del servizio occorrerà prendere un appuntamento al seguente indirizzo mail paola.belliconi@gmail.com. I colloqui, della durata di 40 minuti, potranno essere svolti utilizzando la piattaforma ZOOM, già utilizzata dagli studenti per la didattica a distanza, oppure utilizzando SKYPE.
Il servizio di Psicologia Scolastica si renderà disponibile anche con altre modalità:
-verrà continuata la formazione dei ragazzi che attualmente frequentano la classe terza e che erano stati selezionati per ricoprire la figura di tutor il prossimo anno scolastico. I ragazzi avevano già iniziato il corso di formazione e abbiamo deciso di continuare il corso con modalità a distanza. I ragazzi sono già stati contattati dalla psicologa per definire modalità e date degli incontri.
– verranno mantenuti i contatti con i tutor che stavano svolgendo il loro compito in questo anno scolastico. A questi verrà chiesto di mantenere il contatto con i ragazzi delle prime e di segnalare qualsiasi difficoltà percepiranno da parte dei ragazzi e di favorire eventualmente il contatto con la psicologa, ove richiesto e necessario.
– attraverso la pagina del sito dedicata alla creatività dei ragazzi (in allestimento) la psicologa rimarrà vicina ai ragazzi pubblicando video messaggi, suggerendo letture, dando consigli utili su come affrontare le difficoltà legate alla situazione di emergenza che espone a reazioni emotive e forte disagio psicologico.
Azioni proposte da Ufficio Scolastico Regionale della Toscana
Al fine di supportare Dirigenti scolastici, docenti, studenti e famiglie in questa particolare emergenza, l' USR della Toscana ha realizzato una proposta di assistenza psicologica,realizzata con la collaborazione dell'istituto di Ortofonologia di Roma, della società italiana di Pediatria e del portale di informazione Diregiovani per offrire alle scuole percorsi in grado di integrare, arricchire e supportare la didattica curricolare.
La proposta è descritta nell’allegato alla presente circolare.
Cordiali saluti