Facendo seguito alla circolare del giorno 10 marzo, si danno le seguenti indicazioni operative :
– Entro sabato 14 marzo tutti i docenti avranno scaricato l’app Zoom per le video lezioni e effettuato almeno un tentativo con alcune delle loro classi.
– Entro sabato 14 marzo i docenti dovranno segnalare, utilizzando il modulo in allegato, dove intendono collocare, all'interno del loro orario settimanale, le video lezioni.Il modulo va inviato alla segreteria didattica.
A tale proposito si precisa di:
a) indicare un numero di video lezioni, indicativamente 9/10 e/o pari alla metà del proprio monte orario complessivo. La video lezione ha durata di 40 minuti.
b) ripartire le video lezioni in modo più possibile omogeneo fra le proprie classi e proporzionale alle ore settimanali di lezione per le varie discipline,con particolare riguardo per le classi terminali e per le discipline che saranno materia di esame. I docenti di strumento daranno priorità alle lezioni di primo strumento rispetto al secondo strumento, a quelle di strumento rispetto alla musica d'insieme.
c) collocare le video lezioni, per ogni classe e/o studente, dal lunedì al venerdì, dalla prima alla quinta ora ( per le discipline del mattutino) in corrispondenza dell'orario previsto nella classe o per lo studente.
Sulle indicazioni fornite sarà possibile redigere, per ciascuna classe, un orario applicabile fino al rientro a scuola. Si cercherà di distribuire il carico giornaliero in modo omogeneo per cui, qualora si dovessero verificare eccessi in alcuni giorni, sarete contattati per valutare la possibilità di spostamenti rispetto alle indicazione date, sempre nel rispetto dell'orario scolastico di ciascuno.
Ricordo che il team digitale di sostegno il cui lavoro è stato in questi giorni costante, attento, prezioso e fondamentale, rimane a disposizione per supportare coloro che incontrano difficoltà nell'attivare il lavoro a distanza in video conferenza.
Altresì si sono resi disponibili a dare azione di supporto a scuola, anche il collaboratore scolastico Piero e il tecnico di laboratorio Daniele; chi, nelle prime fasi, ritiene di avere bisogno di aiuto, può venire a svolgere le lezioni a scuola.
Stiamo facendo un grande sforzo e compiendo una piccola rivoluzione tecnologica e metodologica, vedo tanta disponibilità e professionalità per cui sono fiduciosa che riusciremo a continuare dare ai nostri ragazzi un' attività didattica di buon llivello
Saluti e buon lavoro
.