Il DPCM emanato il giorno 9 marzo 2020 ha prorogato la sospensione dell’attività didattica fino al giorno 3 aprile 2020.
Tutte le normative emanate in merito alla necessità di contrastare la diffusione del COVID-19 sottolineano la necessità di effettuare, in regime di sospensione dell’attività didattica, per tutte le classi e per tutti gli alunni, con particolare attenzione a coloro che hanno bisogni educativi speciali, la didattica a distanza.
La nostra scuola si è subito attivata e grazie all’incensante e ottimo lavoro compiuto dai componenti del team digitale e dai collaboratori della dirigente, oltre che alla disponibilità degli insegnanti in genere, siamo riusciti ad attivarci con una certa sollecitudine.
Di seguito gli obiettivi che ci stiamo ponendo per il proseguo:
- – Entro questa settimana tutti i docenti avranno scaricato l’app Zoom per le video lezioni e avranno effettuato almeno un tentativo con alcune delle loro classi.
- – Entro la metà della prossima settimana ogni docente avrà comunicato quante e quali ore ( all’interno del suo orario settimanale) intende dedicare alle classi, in modo che si possa redigere un orario per ciascuna di esse da comunicare a studenti e famiglie entro ll 21 marzo
Alcune indicazioni in merito alle attività che ci aspettano nelle prossime settimane:
- a) Cerchiamo di fare in modo che sia mantenuto il contatto fra scuola, studenti, famiglie.
- Invito i docenti a distribuire le ore di lezione a distanza in modo omogeneo fra le classi e proporzionale al carico orario settimanale (non dovremo effettuare tutte le ore previste, non sarebbe neanche corretto tenere i ragazzi tanto tempo davanti al computer).
- b) Si assegneranno anche compiti dal registro e materiali vari, ma tenendo presente che le istruzioni operative al DPCM 8 marzo riportano che “Si consiglia comunque di evitare, soprattutto nella scuola primaria, la mera trasmissione di compiti ed esercitazioni, quando non accompagnata da una qualche forma di azione didattica o anche semplicemente di contatto a distanza”.
- c) Come già in precedenza suggerito, i contatti con gli studenti al fine, ad esempio, di attivare una video lezione, devono avvenire attraverso invio di mail dal registro elettronico o attraverso l’uso della bacheca. Si richiede di non utilizzare applicazioni che non siano in linea con le norme relative al trattamento dei dati personali ( esempio WhatsApp). Per lo stesso motivo utilizzare i sistemi e le piattaforme già più volte indicati, in quanto già verificati per quanto concerne la tutela della privacy.
- d) Le attività svolte potranno essere funzionali a portare avanti l’attività didattica programmata, ma avranno principalmente il compito di mantenere attivo il contatto con gli studenti, per cui si richiede di non sovraccaricare gli studenti sia a livello di approfondimento degli argomenti trattati e men che mai di quelli semplicemente assegnati; invito tutti i docenti alla flessibilità in relazione al programma da svolgere e/o completare, perché siamo in una situazione di emergenza unica e particolare, che necessariamente stravolgerà tutto quanto avevamo previsto.
- e) Si richiede che ogni volta che verrà svolta una lezione a distanza, di indicarla sul registro elettronico e, pur non segnando le assenze, di monitorare le presenze e soprattutto di segnalare se si avesse sentore che qualche alunno non riesca ad accedere agli strumenti proposti.
- f) Dovremo annullare i ricevimenti pomeridiani con i genitori, per cui penseremo ad una modalità con cui sostituirli ; la sospensione di quelli mattutini è prorogata fino al 3 aprile.
- Nel frattempo i genitori che hanno necessità di contattare i docenti potranno farlo inviando mail tramite il registro elettronico.
- Nel ringraziare per la collaborazione, saluto cordialmente.