In riferimento al DPCM del 4 marzo, si conferma che le attività didattiche sono sospese, al momento, dal giorno 5 marzo al giorno 15 marzo.
Il DPCM oltre a ribadire la necessità di attuare tutte le precauzioni e i comportamenti già messi in atto, aggiunge alcune restrizioni ( sospensione di eventi sociali, riunioni, manifestazioni, spettacoli di qualsiasi natura ) che ancora una volta fanno appello al nostro senso civico per la riduzione del contagio.
In linea con le indicazioni del DPCM la scuola adotta le seguenti misure organizzative :
– gli uffici didattici e amministrativi della segreteria restano aperti solo nel consueto orario mattutino; per evitare assembramenti si suggerisce di presentarsi di persona solo per le pratiche che non passano essere espletate per via telefonica o tramite mail; in caso si renda necessario l'accesso alla segreteria si richiede di prenotare un appuntamento per via telefonica.
– Sono sospesi, fino al 15 marzo, i colloqui mattutini con i genitori e le riunioni pomeridiane relative allo svolgimento dei consigli di classe
– In merito alla possibilità di svolgere attività di didattica a distanza, come previsto dal comma g dell'art.1 del decreto, si propone ai docenti di utilizzare gli strumenti disponibili sul sistema ARGO (per i quali alleghiamo scheda descrittiva), come ad esempio l'area "bacheca" e "giornale di classe".
Inoltre si ricorda che, come già suggerito ai docenti nella circolare 19.20/168 del 3/3/ 2020, è possibile utilizzare Office 365 A1 Education per la didattica , strumento proposto dal MIUR al seguente link: https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html.
Alcuni docenti stanno sperimentando un sistema di video conferenza, Zoom meeting (scaricabile su IOS, Android e Windows) per l'uso del quale è in preparazione un video tutorial; tale modalità potrebbe essere molto idonea in particolare per le lezioni individuali di strumento.
Le studentesse e gli studenti sono pregati di controllare ogni giorno, nella sezione di Argo "bacheca" e "giornale di classe", le comunicazioni dei vari insegnanti.
Attraverso tali strumenti dovranno essere forniti agli alunni sussidi ed esercitazioni utili al consolidamento delle conoscenze degli argomenti già trattati e/o materiali propedeutici e/o introduttivi ad argomenti in programma, anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con bisogni educativi speciali.
Cordiali saluti