Dato il particolare momento che stiamo attraversando, nonostante io sia convinta che lo si possa facilmente superare senza troppo stravolgere le proprie abitudini, mi sembra utile cogliere questa occasione per acquisire, anche con gli alunni, delle buone abitudini che potranno essere comunque positive e vantaggiose per ridurre il rischio di contagio fra persone costrette a stare a diretto contatto.
Per iniziare abbiamo chiesto ai collaboratori scolastici una più accurata pulizia delle aule e degli strumenti, ma dobbiamo anche mettere in atto alcune semplici attenzioni:
– chiedere ai ragazzi, prima di iniziare una lezione di strumento di lavarsi accuratamente le mani; abbiamo anche distribuito nelle varie sedi dei dispenser con disinfettante in gel.
– se lo strumento viene usato da più persone, esempio i pianoforti, pulire (può anche essere fatto dai ragazzi), fra uno studente e l'altro, la tastiera anche passando semplicemente un panno imbevuto di alcool
– nelle lezioni di strumento a fiato tenersi alla distanza di sicurezza (almeno un metro ) nel momento in cui docente o studente utilizza lo strumento
– fare attenzione che gli strumenti a fiato non siano appoggiti ovunque e che la superficie che va a contatto con la bocca sia sempre pulita.
Cordiali saluti