Con la presente informiamo gli alunni, genitori e docenti delle classi che gli studenti sotto elencati partecipano alle attività strutturate e programmate secondo il calendario di produzione individuale allegato e sono esonerati dalle attività didattiche ordinarie negli orari assegnati, prima e dopo le riprese, mattina e pomeriggio, quando l’impegno superi le 5 ore giornaliere. Ai docenti delle classi in elenco si raccomanda di agevolare i ragazzi nel recupero delle lezioni perse e di non effettuare interrogazioni e compiti scritti adiacenti gli impegni dei ragazzi. Gli alunni si recheranno autonomamente nelle location designate e verranno seguiti sia dagli esperti esterni che dai tutor interni designati.
Agli alunni si raccomanda di arrivare almeno 30 minuti, come auspicabile per una produzione cinematografica scolastica. Il modulo di autorizzazione di uscita va restituito alla scuola prima dell'inizio delle attività (ai tutor di progetto Iasiello e Paris) firmato dai genitori o tutori. Una volta terminate le riprese ( 29 ottobre) gli impegni per la realizzazione del cortometraggio sono sostanzialmente terminati. La postproduzione impegnerà solo limitatamente ragazzi scelti e motivati in visite aziendali (studi di missaggio Marinelli di Roma e Blend di Monte San Savino. La proiezione pubblica è prevista tra dicembre e gennaio al Cinema Eden.
Alunni coinvolti: 2MB: D’Angelo Matteo; 3MA: Bognanno Gabriele, Broccoli Matilde, Bufali Benedetta, De Sica Viviana, Forte Filippo, Lodolini Zeno, Mazzoli Linda, Proietti Andrea; 4D Albiani Martina; 4MB: Franceschetti Michele, Germano Luisa, Kapxhiu Alesia; 5MA: Berbeglia Lorenzo, Bizzarri Luca, Cantaloni Lorenzo, Zanotto Chiara; 5MB: Nocciolini Gabriele, Vagheggi Duccio.
firma_dirigente
————————————————————————————————————————
Alla Preside del Liceo Classico-Liceo Musicale “F.Petrarca”Arezzo
Io sottoscritto……………………………………………….padre/madre/tutore dell'alunno/a………………………………….. della classe…….. sez…………………. autorizzo mio/a figlio/a a partecipare ALL’USCITA DIDATTICA negli orari e nei luoghi di Arezzo assegnati in calendario compresi tra il 23 ottobrere ore 8:00-19:00 presso il parco del Praticino, il 25 ottobre: ore 10:00-14:00 presso il Centro Chirurgico Toscano e ore 15:00-20:00 presso abitazione famiglia Forte in Viale S. Margherita , il 26 ottobre ore 14:00-17:30 presso abitazione Gaia Bonsignore in Via Cavour 184 e ore 17:00-21:00 presso il Liceo Musicale, il 27 ottobre: ore 8:00-18:00 presso il bar “Coffee o’clock” e dalle 18:00 -22:00 presso il Liceo Musicale, del 29 ottobre ore 16:00-21:00 presso il Liceo. Da restituire ai tutor di progetto Iasiello e Paris.