Si fa presente che almeno due giorni prima dello scrutinio dovranno essere effettuate le seguenti operazioni:
• ciascun docente inserirà in modalità on-line la propria proposta di voto che deve essere desunta da un “congruo numero di verifiche sia scritte che orali”; le istruzioni argo sono uguali allo scrutinio del primo quadrimestre. • i docenti coordinatori, in collaborazione con gli altri docenti della classe, sono invitati a verificare con anticipo e attenzione le ore di assenza degli alunni al fine di evitare intralci al regolare andamento del Consiglio di Classe.
Le riunioni si terranno nella sede centrale di via Cavour, in base al calendario di seguito indicato:
LUNEDI’ 11/06/2018 |
MARTEDI’ 12/06/2018 |
MERCOLEDI’ 13/06/2018 |
GIOVEDI’ 14/06/2018 |
||||
8,30 |
5MA |
8,30 |
1D |
8,30 |
1A |
8,30 |
1MA |
9,30 |
5MB |
9,30 |
2D |
9,30 |
2A |
9,30 |
2MA |
10,30 |
5A |
10,30 |
3D |
10,30 |
3A |
10,30 |
3 MA |
11,30 |
5C |
11,30 |
4D |
11,30 |
4A |
11,30 |
4 MA |
12,30 |
5D |
||||||
14,30 |
4MB |
14,30 |
2E |
14,30 |
1C |
||
15,30 |
3MB |
15,30 |
1B |
15,30 |
2C |
||
16,30 |
2MB |
16,30 |
2B |
16,30 |
3C |
||
17,30 |
3B |
17,30 |
4C |
I Consigli, in collegio perfetto, saranno preceduti da una breve ma circostanziata relazione del coordinatore di classe circa l’andamento didattico disciplinare. L’ammissione allo scrutinio di un alunno è vincolata alla frequenza scolastica che, ai sensi della normativa vigente non può superare la soglia del 25% di assenza del monte orario, salvo deroghe legate a situazioni particolari debitamente documentate.
A conclusione dello scrutinio finale il coordinatore, coadiuvato dai docenti del C.d.C., curerà la compilazione della scheda di recupero e comunicazione ai genitori degli alunni in “sospensione del giudizio” e/o “non ammessi”; per le classi terze, quarte, quinte anche la compilazione delle schede relative al credito scolastico.
I Consigli delle classi seconde dovranno esprimere la valutazione circa le competenze degli alunni alla fine del 1^ biennio, compilando il previsto certificato delle competenze che dovrà essere firmato dal singolo coordinatore di classe e che, com’è noto, ha valore di assolvimento dell’obbligo d’istruzione. Si ricorda a tale scopo, che i consigli di classe utilizzano le valutazioni effettuate nel percorso di istruzione di ogni studente (prove di simulazione INVALSI, prove curricolari, esperienze formative extracurriculari, etc….) in modo che la certificazione descriva compiutamente l’avvenuta acquisizione delle competenze di base, che si traduce nella capacità dello studente di utilizzare conoscenze e abilità personali e sociali in contesti reali, con riferimento alle discipline/ambito disciplinare che caratterizzano ciascun anno.
Cordiali saluti