Le prove INVALSI CBT nelle classi del Liceo Classico- Musicale sono svolte da ciascun allievo in due giornate distinte all’interno della finestra di somministrazione della scuola.In ciascuna classe le prove INVALSI CBT si svolgono alla presenza di:
– un docente somministratore, individuato dal Dirigente scolastico – il collaboratore tecnico,
Il docente somministratore si reca nel laboratorio di informatica della sede indicata nella precedente circolare, dove si svolge la prova INVALSI CBT d’Italiano o Matematica, dove troverà
a. la busta chiusa contente l’elenco studenti per la somministrazione per ciascuna disciplina (Italiano, Matematica)
b. una busta contrassegnata con il codice meccanografico del plesso e il nome della sezione della/e classe interessata in cui al termine della prova INVALSI CBT d’Italiano o Matematica sono riposte le credenziali non utilizzate e l’elenco studenti per la somministrazione per la prova d’Italiano o Matematica ancora da svolgere
c. un elenco nominativo degli studenti che sostengono almeno una prova CBT, predisposto con le colonne per contenere:
- codice SIDI dell’allievo
- data di svolgimento della prova di Italiano o Matematica
- ora d’inizio della prova d’Italiano o Matematica di ciascun allievo
- ora di fine delle prova d’Italiano o Matematica di ciascun allievo
- la firma dell’allievo
Il docente somministratore, aiutato dal collaboratore tecnico o da un insegnante fa accomodare gli allievi ai loro posti (gli studenti si recheranno in modo autonomo in laboratorio di informatica, gli studenti del liceo musicale alla fine della prova verranno riaccompagnati nella loro sede dal personale adetto).
il docente somministratore, aiutato dal collaboratore tecnico o da un insegnante, apre la busta contenente le credenziali per ciascuno studente.
il docente somministratore, aiutato dal collaboratore tecnico o da un insegnante, distribuisce agli allievi le credenziali per lo svolgimento della prova INVALSI CBT d’Italiano o Matematica, prestando particolare cura alla corrispondenza tra il nome e il cognome dell’allievo e il codice SIDI dell’allievo stesso.
il docente somministratore dà inizio alla prova INVALSI CBT d’Italiano o Matematica comunicando agli allievi che:
- possono usare carta e penna per i loro appunti
- che dovranno consegnare eventuali appunti al termine della prova al docente somministratore che provvede subito a distruggerli
- che il tempo complessivo di svolgimento della prova INVALSI CBT d’Italiano o Matematica è definito dalla piattaforma
- una volta chiusa la prova INVALSI CBT d’Italiano o Matematica (o che il tempo sarà scaduto) non sarà più possibile accedere nuovamente alla prova
- termine della prova INVALSI CBT d’Italiano o Matematica ciascuno studente si reca dal docente somministratore e:
- firma l’elenco di cui al precedente punto 5.c, compilato via via dal docente somministratore nelle varie fasi di svolgimento della prova INVALSI CBT d’Italiano o Matematica
- riconsegna al docente somministratore il talloncino con le proprie credenziali, firmato dall’allievo stesso e dal docente somministratore
Il docente somministratore chiude e firma la busta sulla quale riporta il codice meccanografico del plesso e il nome dalla sezione della classe interessata e la consegna al tecnico di laboratori o alla segreteria didattica (Laura).
Cordiali saluti