Enter your email Address

×

COME CONTATTARCI

arpc010002@istruzione.it   
Indirizzo di posta elettronica della segreteria
0575 22675   
Per urgenze, dal lun al ven dalle 10:00 alle 13:00
dirigente@liceopetrarca.it   
Per contattare direttamente la dirigente scolastica


REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Anno scolastico 2022/23

  • LOGIN
  • CONTATTI

Liceo Petrarca Arezzo

  • Scuola
    • Presentazione
    • I luoghi
    • Le persone
    • I numeri della Scuola
    • Le carte della scuola
      • Piani triennali
        • POFT
        • Piano per la Trasparenza e Integrità
      • Piani annuali
        • POF
        • Piano di Miglioramento
        • PAI
          • Regolamento d’Istituto
      • Codice disciplinare
      • Alternanza scuola lavoro
      • Privacy
    • Organizzazione
      • Come mettersi in contatto con…
      • Organigramma
    • La Storia
  • Servizi
    • Famiglie e studenti
      • Registro elettronico
      • Info Registro elettronico
      • Iscrizioni Musicale
      • Orientamento in ingresso
      • Orientamento in uscita
      • Libri di testo
      • Esami di Stato
      • Sportello psicologico
    • Personale scolastico
      • Registro elettronico
      • Info Registro elettronico
      • Piano annuale degli impegni
      • BES
      • Piano di formazione Docenti
      • Piano di formazione ATA
    • Percorsi di studio
      • Il Liceo Classico
      • Il Liceo Musicale
  • Novità
    • Le notizie
      • Articoli
      • Concerti, spettacoli e altro
      • Premi e riconoscimenti
    • Le circolari
    • Calendario impegni
    • Albo on-line
      • Albo pretorio online
      • Albo Sindacale
      • Sezione di Istituto
      • Sezione Alunni
      • Sezione Personale
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Il Liceo Classico
      • Il Liceo Musicale
      • Cambridge International School
    • I progetti delle classi
      • Concorso di composizione
      • Teatro
      • Dedalus
      • Percorso Scuola Amica dei Rifugiati

Ulteriori indicazioni sulle prove CBT per il docente somministratore e per gli studenti

da Antonella Fatai / venerdì, 11 Maggio 2018 / Pubblicato il

Le prove INVALSI CBT nelle classi del Liceo Classico- Musicale sono svolte da ciascun allievo in due giornate distinte all’interno della finestra di somministrazione della scuola.In ciascuna classe le prove INVALSI CBT si svolgono alla presenza di:

– un docente somministratore, individuato dal Dirigente scolastico – il collaboratore tecnico,

Il docente somministratore si reca nel laboratorio di informatica della sede indicata nella precedente circolare, dove si svolge la prova INVALSI CBT d’Italiano o Matematica, dove troverà

a. la busta chiusa contente l’elenco studenti per la somministrazione per ciascuna disciplina (Italiano, Matematica)

b. una busta contrassegnata con il codice meccanografico del plesso e il nome della sezione della/e classe interessata in cui al termine della prova INVALSI CBT d’Italiano o Matematica sono riposte le credenziali non utilizzate e l’elenco studenti per la somministrazione per la prova d’Italiano o Matematica ancora da svolgere

c. un elenco nominativo degli studenti che sostengono almeno una prova CBT, predisposto con le colonne per contenere:

  • codice SIDI dell’allievo 
  • data di svolgimento della prova di Italiano o Matematica 
  • ora d’inizio della prova d’Italiano o Matematica di ciascun allievo 
  • ora di fine delle prova d’Italiano o Matematica di ciascun allievo 
  • la firma dell’allievo 

Il docente somministratore, aiutato dal collaboratore tecnico o da un insegnante fa accomodare gli allievi ai loro posti (gli studenti si recheranno in modo autonomo in laboratorio di informatica, gli studenti del liceo musicale alla fine della prova verranno riaccompagnati nella loro sede dal personale adetto).

il docente somministratore, aiutato dal collaboratore tecnico o da un insegnante, apre la busta contenente le credenziali per ciascuno studente.

il docente somministratore, aiutato dal collaboratore tecnico o da un insegnante, distribuisce agli allievi le credenziali per lo svolgimento della prova INVALSI CBT d’Italiano o Matematica, prestando particolare cura alla corrispondenza tra il nome e il cognome dell’allievo e il codice SIDI dell’allievo stesso.

il docente somministratore dà inizio alla prova INVALSI CBT d’Italiano o Matematica comunicando agli allievi che:

  • possono usare carta e penna per i loro appunti 
  • che dovranno consegnare eventuali appunti al termine della prova al docente somministratore che provvede subito a distruggerli 
  • che il tempo complessivo di svolgimento della prova INVALSI CBT d’Italiano o Matematica è definito dalla piattaforma 
  • una volta chiusa la prova INVALSI CBT d’Italiano o Matematica (o che il tempo sarà scaduto) non sarà più possibile accedere nuovamente alla prova 
  1. termine della prova INVALSI CBT d’Italiano o Matematica ciascuno studente si reca dal docente somministratore e: 
  • firma l’elenco di cui al precedente punto 5.c, compilato via via dal docente somministratore nelle varie fasi di svolgimento della prova INVALSI CBT d’Italiano o Matematica 
  • riconsegna al docente somministratore il talloncino con le proprie credenziali, firmato dall’allievo stesso e dal docente somministratore 

Il docente somministratore chiude e firma la busta sulla quale riporta il codice meccanografico del plesso e il nome dalla sezione della classe interessata e la consegna al tecnico di laboratori o alla segreteria didattica (Laura).

Cordiali saluti

  • Tweet

Su Antonella Fatai

Che altro puoi leggere

DIVENTA “ALUNNO PER UN GIORNO”!
OPEN DAYS ISCRIZIONI 2023-2024
Invito Seminario di Legislazione Scolastica Palermo 24/10/2022 sulle nuove linee guida e le nuove norme del PEI; all’assegnazione delle misure per il sostegno didattico agli alunni con disabilità
Comparto Istruzione e Ricerca – settore Scuola – azione di sciopero prevista per il 10 febbraio 2023
Richieste per variazione orario d’ ingresso o di uscita – Ingressi in ritardo e uscite anticipate

Articoli recenti

  • CHIUSURA DI 482 SCUOLE NELLE REGIONI DEL SUD, GABBIE SALARIALI E VINCOLI ALLA MOBILITA’ PER I DOCENTI. QUESTA È L’IDEA DI NAZIONE DEL GOVERNO MELONI

    comunicatosindacalechiusuradi482scuolenelleregi...
  • USB Scuola: 10 febbraio docenti, ATA e studenti in sciopero per dire, uniti, basta precarietà!

    usbscuola10febbraiodocentiataestudentiinscioper...
  • CONCERTO PER CHITARRA E PIANOFORTE – SALA VASARIANA 18/02

    ...
  • Prova

    Prova...
  • Mi illumino di Meno XIX Edizione – 16 febbraio 2023

    Con piacere il nostro liceo aderisce alla  Gior...

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Settembre 2021
    • Maggio 2021
    • Febbraio 2021
    • Maggio 2020
    • Novembre 2019

    Categorie

    • Albo Sindacale
    • Comunicazioni
    • Comunicazioni tecniche
    • Concerti e spettacoli
    • HomePage
    • Premi e riconoscimenti
    • Prove ed esami
    • Uncategorized
    • viaggi e visite d'istruzione

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • CHIUSURA DI 482 SCUOLE NELLE REGIONI DEL SUD, GABBIE SALARIALI E VINCOLI ALLA MOBILITA’ PER I DOCENTI. QUESTA È L’IDEA DI NAZIONE DEL GOVERNO MELONI

      0 commenti
    • USB Scuola: 10 febbraio docenti, ATA e studenti in sciopero per dire, uniti, basta precarietà!

      0 commenti
    • CONCERTO PER CHITARRA E PIANOFORTE – SALA VASARIANA 18/02

      0 commenti
    • Prova

      0 commenti
    • Mi illumino di Meno XIX Edizione – 16 febbraio 2023

      0 commenti
    • Informativa Privacy
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Amministrazione Trasparente
    Liceo Petrarca Arezzo

    Sito sviluppato internamente al liceo seguendo i criteri di docs.italia.it

    TORNA SU