Enter your email Address

×

COME CONTATTARCI

arpc010002@istruzione.it   
Indirizzo di posta elettronica della segreteria
0575 22675   
Per urgenze, dal lun al ven dalle 10:00 alle 13:00
dirigente@liceopetrarca.it   
Per contattare direttamente la dirigente scolastica


REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Anno scolastico 2022/23

  • LOGIN
  • CONTATTI

Liceo Petrarca Arezzo

  • Scuola
    • Presentazione
    • I luoghi
    • Le persone
    • I numeri della Scuola
    • Le carte della scuola
      • Piani triennali
        • POFT
        • Piano per la Trasparenza e Integrità
      • Piani annuali
        • POF
        • Piano di Miglioramento
        • PAI
          • Regolamento d’Istituto
      • Codice disciplinare
      • Alternanza scuola lavoro
      • Privacy
    • Organizzazione
      • Come mettersi in contatto con…
      • Organigramma
    • La Storia
  • Servizi
    • Famiglie e studenti
      • Registro elettronico
      • Info Registro elettronico
      • Iscrizioni Musicale
      • Orientamento in ingresso
      • Orientamento in uscita
      • Libri di testo
      • Esami di Stato
      • Sportello psicologico
    • Personale scolastico
      • Registro elettronico
      • Info Registro elettronico
      • Piano annuale degli impegni
      • BES
      • Piano di formazione Docenti
      • Piano di formazione ATA
    • Percorsi di studio
      • Il Liceo Classico
      • Il Liceo Musicale
  • Novità
    • Le notizie
      • Articoli
      • Concerti, spettacoli e altro
      • Premi e riconoscimenti
    • Le circolari
    • Calendario impegni
    • Albo on-line
      • Albo pretorio online
      • Albo Sindacale
      • Sezione di Istituto
      • Sezione Alunni
      • Sezione Personale
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Il Liceo Classico
      • Il Liceo Musicale
      • Cambridge International School
    • I progetti delle classi
      • Concorso di composizione
      • Teatro
      • Dedalus
      • Percorso Scuola Amica dei Rifugiati

Prove INVALSI 9 maggio 2017

da Assunta Romano / martedì, 02 Maggio 2017 / Pubblicato il

Si ricorda ai docenti e agli alunni delle classi seconde che martedì 9 maggio si svolgeranno le prove INVALSI con la seguente scansione : 

Ore 8:30 – 10:15:   Prova di Matematica (durata effettiva della prova – dopo aver letto le istruzioni – 90 minuti); 

Ore 10:15 – 10:30 Pausa

Ore 10:30 – 12:10  Prova di Italiano (durata effettiva della prova – dopo aver letto le istruzioni – 90 minuti);

Di seguito i docenti individuati poer la somministrazione e la sorveglianza durante lo svolgimento della prova :

ore

2A

2B

2C

2D

2MA

2MB

8:20/

10:15

Tiezzi

Licata

Licciardello

Santini

Remondini

Cherici

Tiezzi

Licata

Licciardello

Santini

Remondini

Cherici

10:10/

12:10

Di Paolo

Tiezzi

Poloni

Mangani

Ruotolo

Fatai

Di Paolo

Tiezzi

Poloni

Mangani

Ruotolo

Fatai

N.B. Terminata la prova, tutti i fascicoli di ogni classe, sia quelli compilati che quelli non compilati (es. assenza alunno) devono essere consegnati in busta chiusa al la prof.ssa Tiezzi nella sede di via Garibaldi e alla prof.ssa Fatai nella sede del Liceo musicale. 

Al termine della prova le classi riprenderanno il regolare svolgimento delle lezioni.

Indicazioni operative per i somministratori :

È molto importante che gli allievi siano messi nelle condizioni di affrontare le prove nel migliore dei modi, con impegno e senza ansia e soprattutto che lavorino individualmente.

È cruciale che la rilevazione 2016?2017 si svolga in modo corretto come è avvenuto nella edizione dell’anno passato in cui le analisi statistiche per rilevare dati anomali e comportamenti “opportunistici” (il cosiddetto cheating), che saranno utilizzate anche quest’anno, hanno rilevato un cheating pari a zero.

Per ogni classe, deve essere individuato almeno un insegnante responsabile della somministrazione, che non sia un insegnante della classe e, se possibile, non della materia su cui verte la prova.

Per ogni fascicolo sono state predisposte cinque versioni differenti (contraddistinte in copertina dalla dicitura: Fascicolo 1 oppure Fascicolo 2 oppure Fascicolo 3 oppure Fascicolo 4 oppure Fascicolo 5) ad eccezione della Prova preliminare di lettura e dei Questionari studente. Le cinque versioni della stessa prova sono composte dalle stesse domande, ma poste in ordine diverso e/o con le opzioni di risposta permutate in modo differente. La versione della prova è riportata per esteso sulla copertina. …Tutti i formati speciali per gli allievi con bisogni educativi speciali (di qualsiasi tipo) si riferiscono alla versione corrispondente al Fascicolo 5.

È molto importante che gli insegnati somministratori prestino la massima attenzione nella distribuzione dei fascicoli, avendo cura, in particolare, di:

1.assegnare allo stesso studente I diversi strumenti ( Prova di Italiano e Matematica Italiano secondo l’Elenco studenti (NON secondo il registro di classe), di modo che ad

ogni studente venga assegnato sempre lo stesso codice studente;

2. evitare, senza alcuna eccezione, che studenti seduti vicini abbiano la stessa versione della prova.

Svolgimento, nell’ordine indicato, delle seguenti prove: Prova di Matematica; Prova di Italiano; 

Ore 8:30 – 10:15:

a. Prova di Matematica (durata effettiva della prova – dopo aver letto le istruzioni – 90 minuti); 

b. prestare la massima attenzione nel momento della distribuzione delle prove di Matematica affinché studenti vicini non abbiano la stessa tipologia di fascicolo. Infatti per ogni prova sono state predisposte cinque versioni differenti (Fascicolo 1, Fascicolo 2, Fascicolo 3, Fascicolo 4, Fascicolo 5) composti dalle stesse domande ma poste in ordine diverso e/o con le opzioni di risposta permutate in modo differente. La versione della prova è riportata per esteso sulla copertina (ad esempio Fascicolo 1 oppure Fascicolo 2, ecc.) e da un codice (ad esempio MAT10F1, ossia prova di Matematica per la classe seconda della scuola secondaria di secondo grado fascicolo 1, oppure, MAT10F3, ossia prova di Matematica per la classe seconda della scuola secondaria di secondo grado fascicolo 3) posto in basso a sinistra di ogni facciata interna del fascicolo; 

c. se in seguito alla distribuzione agli allievi dei fascicoli etichettati ci si rende conto che due studenti vicini (ossia o del banco a fianco o di quello immediatamente davanti o dietro) hanno la stessa versione di una prova (ad esempio hanno entrambi il fascicolo 3), spostare gli allievi di banco, affinché il problema sia risolto.

d. prestare la massima attenzione al momento della distribuzione dei fascicoli affinché  gli stessi (due per ogni studente), che saranno di volta in volta consegnati allo stesso alunno, abbiano anche il medesimo codice identificativo. Per questo, a ogni somministrazione, va fatto l’appello degli alunni per la consegna del fascicolo seguendo sempre l’ordine dell’Elenco studenti stampato dalla Segreteria. Pertanto, I FASCICOLI DEVONO ESSERE CONSEGNATI A CIASCUN ALLIEVO AVENDO CURA DI CONTROLLARE CHE IL CODICE SUL FASCICOLO CORRISPONDA AL CODICE E AL NOMINATIVO RIPORTATO NELL’ELENCO STUDENTI. TALE OPERAZIONE È OLTREMODO IMPORTANTE PER GARANTIRE LA CORRETTEZZA DELLA RACCOLTA DEI DATI E DELLE SUCCESSIVE ANALISI.

Ore 10:15 – 10:30 Pausa

Ore 10:30 – 12:10

Prova di Italiano (durata effettiva della prova – dopo aver letto le istruzioni – 90 minuti); vedi punti 2b, 2c, 2d relativi allo svolgimento della prova di Matematica.

  • Tweet

Su Assunta Romano

Che altro puoi leggere

DIVENTA “ALUNNO PER UN GIORNO”!
OPEN DAYS ISCRIZIONI 2023-2024
Concerto di Santa Cecilia
Esami
Calendario esami sospensione del giudizio
Cristicchi con Oida e gli studenti del Liceo Musicale infiamma il teatro Petrarca

Articoli recenti

  • ALL’ALBO SINDACALE E AI DOCENTI DI RELIGIONE

    DOCENTI DI RELIGIONE – SAIR NOTIZIE N. 1-...
  • Comparto Istruzione e Ricerca – settore Scuola – azione di sciopero prevista per il 10 febbraio 2023

    compartoistruzioneericercasettorescuolaazionedi...
  • ANOMALIA MESSAGGIO: USB Scuola: assemblea sindacale streaming 2 febbraio

    anomaliamessaggiousbscuolaassembleasindacalestr...
  • Formazione per gli studenti tutor

    Sei uno studente di terza e vuoi diventare tuto...
  • Riparte lo sportello di ascolto e consulenza psicologica!

    Da mercoledì 18 gennaio riparte lo sportello di...

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Settembre 2021
    • Maggio 2021
    • Febbraio 2021
    • Maggio 2020
    • Novembre 2019

    Categorie

    • Albo Sindacale
    • Comunicazioni
    • Comunicazioni tecniche
    • Concerti e spettacoli
    • HomePage
    • Premi e riconoscimenti
    • Prove ed esami
    • Uncategorized
    • viaggi e visite d'istruzione

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • ALL’ALBO SINDACALE E AI DOCENTI DI RELIGIONE

      0 commenti
    • Comparto Istruzione e Ricerca – settore Scuola – azione di sciopero prevista per il 10 febbraio 2023

      0 commenti
    • ANOMALIA MESSAGGIO: USB Scuola: assemblea sindacale streaming 2 febbraio

      0 commenti
    • Formazione per gli studenti tutor

      0 commenti
    • Riparte lo sportello di ascolto e consulenza psicologica!

      0 commenti
    • Informativa Privacy
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Amministrazione Trasparente
    Liceo Petrarca Arezzo

    Sito sviluppato internamente al liceo seguendo i criteri di docs.italia.it

    TORNA SU