Si ricorda ai docenti e agli alunni delle classi seconde che martedì 9 maggio si svolgeranno le prove INVALSI con la seguente scansione :
Ore 8:30 – 10:15: Prova di Matematica (durata effettiva della prova – dopo aver letto le istruzioni – 90 minuti);
Ore 10:15 – 10:30 Pausa
Ore 10:30 – 12:10 Prova di Italiano (durata effettiva della prova – dopo aver letto le istruzioni – 90 minuti);
Di seguito i docenti individuati poer la somministrazione e la sorveglianza durante lo svolgimento della prova :
ore |
2A |
2B |
2C |
2D |
2MA |
2MB |
8:20/ 10:15 |
Tiezzi |
Licata |
Licciardello |
Santini |
Remondini |
Cherici |
Tiezzi |
Licata |
Licciardello |
Santini |
Remondini |
Cherici |
|
10:10/ 12:10 |
Di Paolo |
Tiezzi |
Poloni |
Mangani |
Ruotolo |
Fatai |
Di Paolo |
Tiezzi |
Poloni |
Mangani |
Ruotolo |
Fatai |
N.B. Terminata la prova, tutti i fascicoli di ogni classe, sia quelli compilati che quelli non compilati (es. assenza alunno) devono essere consegnati in busta chiusa al la prof.ssa Tiezzi nella sede di via Garibaldi e alla prof.ssa Fatai nella sede del Liceo musicale.
Al termine della prova le classi riprenderanno il regolare svolgimento delle lezioni.
Indicazioni operative per i somministratori :
È molto importante che gli allievi siano messi nelle condizioni di affrontare le prove nel migliore dei modi, con impegno e senza ansia e soprattutto che lavorino individualmente.
È cruciale che la rilevazione 2016?2017 si svolga in modo corretto come è avvenuto nella edizione dell’anno passato in cui le analisi statistiche per rilevare dati anomali e comportamenti “opportunistici” (il cosiddetto cheating), che saranno utilizzate anche quest’anno, hanno rilevato un cheating pari a zero.
Per ogni classe, deve essere individuato almeno un insegnante responsabile della somministrazione, che non sia un insegnante della classe e, se possibile, non della materia su cui verte la prova.
Per ogni fascicolo sono state predisposte cinque versioni differenti (contraddistinte in copertina dalla dicitura: Fascicolo 1 oppure Fascicolo 2 oppure Fascicolo 3 oppure Fascicolo 4 oppure Fascicolo 5) ad eccezione della Prova preliminare di lettura e dei Questionari studente. Le cinque versioni della stessa prova sono composte dalle stesse domande, ma poste in ordine diverso e/o con le opzioni di risposta permutate in modo differente. La versione della prova è riportata per esteso sulla copertina. …Tutti i formati speciali per gli allievi con bisogni educativi speciali (di qualsiasi tipo) si riferiscono alla versione corrispondente al Fascicolo 5.
È molto importante che gli insegnati somministratori prestino la massima attenzione nella distribuzione dei fascicoli, avendo cura, in particolare, di:
1.assegnare allo stesso studente I diversi strumenti ( Prova di Italiano e Matematica Italiano secondo l’Elenco studenti (NON secondo il registro di classe), di modo che ad
ogni studente venga assegnato sempre lo stesso codice studente;
2. evitare, senza alcuna eccezione, che studenti seduti vicini abbiano la stessa versione della prova.
Svolgimento, nell’ordine indicato, delle seguenti prove: Prova di Matematica; Prova di Italiano;
Ore 8:30 – 10:15:
a. Prova di Matematica (durata effettiva della prova – dopo aver letto le istruzioni – 90 minuti);
b. prestare la massima attenzione nel momento della distribuzione delle prove di Matematica affinché studenti vicini non abbiano la stessa tipologia di fascicolo. Infatti per ogni prova sono state predisposte cinque versioni differenti (Fascicolo 1, Fascicolo 2, Fascicolo 3, Fascicolo 4, Fascicolo 5) composti dalle stesse domande ma poste in ordine diverso e/o con le opzioni di risposta permutate in modo differente. La versione della prova è riportata per esteso sulla copertina (ad esempio Fascicolo 1 oppure Fascicolo 2, ecc.) e da un codice (ad esempio MAT10F1, ossia prova di Matematica per la classe seconda della scuola secondaria di secondo grado fascicolo 1, oppure, MAT10F3, ossia prova di Matematica per la classe seconda della scuola secondaria di secondo grado fascicolo 3) posto in basso a sinistra di ogni facciata interna del fascicolo;
c. se in seguito alla distribuzione agli allievi dei fascicoli etichettati ci si rende conto che due studenti vicini (ossia o del banco a fianco o di quello immediatamente davanti o dietro) hanno la stessa versione di una prova (ad esempio hanno entrambi il fascicolo 3), spostare gli allievi di banco, affinché il problema sia risolto.
d. prestare la massima attenzione al momento della distribuzione dei fascicoli affinché gli stessi (due per ogni studente), che saranno di volta in volta consegnati allo stesso alunno, abbiano anche il medesimo codice identificativo. Per questo, a ogni somministrazione, va fatto l’appello degli alunni per la consegna del fascicolo seguendo sempre l’ordine dell’Elenco studenti stampato dalla Segreteria. Pertanto, I FASCICOLI DEVONO ESSERE CONSEGNATI A CIASCUN ALLIEVO AVENDO CURA DI CONTROLLARE CHE IL CODICE SUL FASCICOLO CORRISPONDA AL CODICE E AL NOMINATIVO RIPORTATO NELL’ELENCO STUDENTI. TALE OPERAZIONE È OLTREMODO IMPORTANTE PER GARANTIRE LA CORRETTEZZA DELLA RACCOLTA DEI DATI E DELLE SUCCESSIVE ANALISI.
Ore 10:15 – 10:30 Pausa
Ore 10:30 – 12:10
Prova di Italiano (durata effettiva della prova – dopo aver letto le istruzioni – 90 minuti); vedi punti 2b, 2c, 2d relativi allo svolgimento della prova di Matematica.