Enter your email Address

×

COME CONTATTARCI

arpc010002@istruzione.it   
Indirizzo di posta elettronica della segreteria
0575 22675   
Per urgenze, dal lun al ven dalle 10:00 alle 13:00
dirigente@liceopetrarca.it   
Per contattare direttamente la dirigente scolastica


REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Anno scolastico 2022/23

  • LOGIN
  • CONTATTI

Liceo Petrarca Arezzo

  • Scuola
    • Presentazione
    • I luoghi
    • Le persone
    • I numeri della Scuola
    • Le carte della scuola
      • Piani triennali
        • POFT
        • Piano per la Trasparenza e Integrità
      • Piani annuali
        • POF
        • Piano di Miglioramento
        • PAI
          • Regolamento d’Istituto
      • Codice disciplinare
      • Alternanza scuola lavoro
      • Privacy
    • Organizzazione
      • Come mettersi in contatto con…
      • Organigramma
    • La Storia
  • Servizi
    • Famiglie e studenti
      • Registro elettronico
      • Info Registro elettronico
      • Iscrizioni Musicale
      • Orientamento in ingresso
      • Orientamento in uscita
      • Libri di testo
      • Esami di Stato
      • Sportello psicologico
    • Personale scolastico
      • Registro elettronico
      • Info Registro elettronico
      • Piano annuale degli impegni
      • BES
      • Piano di formazione Docenti
      • Piano di formazione ATA
    • Percorsi di studio
      • Il Liceo Classico
      • Il Liceo Musicale
  • Novità
    • Le notizie
      • Articoli
      • Concerti, spettacoli e altro
      • Premi e riconoscimenti
    • Le circolari
    • Calendario impegni
    • Albo on-line
      • Albo pretorio online
      • Albo Sindacale
      • Sezione di Istituto
      • Sezione Alunni
      • Sezione Personale
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Il Liceo Classico
      • Il Liceo Musicale
      • Cambridge International School
    • I progetti delle classi
      • Concorso di composizione
      • Teatro
      • Dedalus
      • Percorso Scuola Amica dei Rifugiati

Sportello

Uno spazio di Ascolto, accoglienza, informazione, sostegno, orientamento, gestione e risoluzione di conflitti e problemi

PREMESSA

Lo Sportello di Ascolto e Consulenza è un servizio in cui i diversi utenti della comunità scolastica possono esprimere i loro vissuti problematici e rileggerli secondo modalità più adeguate. Parlare della propria esperienza, e renderla oggetto di riflessione condivisa, comporta infatti un distanziamento dal problema che già di per sè costituisce un fattore di “cura”.

La definizione di Sportello di Ascolto e Consulenza rende implicita la connotazione del tipo di servizio offerto a scuola: un ascolto finalizzato alla relazione d’aiuto, rispetto a situazioni di disagio scolastico e disagio giovanile. E’ importante sottolineare la valenza non terapeutica del servizio, e distinguere fra “processi di aiuto” e “processi di cura”. Ciò che la scuola può offrire come sostegno e rinforzo alla scolarizzazione dei ragazzi è appunto uno spazio di ascolto e di consulenza che favorisca gli apprendimenti e lo star bene a scuola.

OBIETTIVI

  • aiutare lo studente in difficoltà a focalizzare l’area del problema e a trovare possibili opzioni per il suo superamento;
  • collaborare con gli insegnanti fornendo strumenti per il sostegno specifico orientati ai reali bisogni dei ragazzi o del gruppo-classe;
  • contribuire alla facilitazione della comunicazione in ambito familiare.

DESTINATARI

In senso stretto lo Sportello di Ascolto Psicologico è pensato per gli studenti.

In senso lato, tuttavia, lo Sportello si pone come punto di riferimento psicologico per la scuola nel suo insieme ed è aperto a tutti gli adulti che sentano l’esigenza di confrontarsi sulle problematiche vissute nel rapporto con i ragazzi, docenti e genitori.

CONTENUTI E SEGRETEZZA

I contenuti dei colloqui sono coperti dal segreto professionale. Qualora dovessero emergere delle aree-problema su cui fosse importante intervenire da un punto di vista educativo-preventivo, la psicologa darà indicazioni alla scuola per promuovere in seguito interventi di promozione e intervento.

METODOLOGIA OPERATIVA

Le attività verranno svolte secondo la metodologia del colloquio psicologico, accogliendo lo studente con spirito non giudicante, indirizzandolo all’ analisi del problema e alla comprensione del suo vissuto.

Lo sportello sarà operativo due volte al mese nel pomeriggio, in modo da non interferire sulle attività didattiche. Gli orari saranno fissati in modo da poter venire incontro anche agli studenti che vivono più lontano.

Sarà fissato un calendario mensile e i ragazzi potranno prenotarsi attraverso l’insegnante coordinatore o gli studenti tutor, i quali poi lo comunicheranno alla psicologa.

I colloqui avranno una durata di 40 minuti ciascuno. Lo sportello di Ascolto non si delineerà come una percorso psicoterapeutico o una valutazione diagnostica. Per questo motivo prevederà al massimo 3-4 incontri per studente. In genere questo numero di incontri è sufficiente per focalizzare possibili soluzioni, riscoprire le proprie potenzialità nascoste, uscire dall’ impasse di alcuni momenti critici. Se nel corso degli incontri emergeranno problematiche che necessitano di uno spazio maggiore, sarà cura della psicologa indirizzare il ragazzo verso Servizi Territoriali competenti.

 

Per maggiori informazioni contattare direttamente la dott.ssa Paola Belliconi all’indirizzo paola.belliconi@gmail.com

Articoli recenti

  • Formazione per gli studenti tutor

    Sei uno studente di terza e vuoi diventare tuto...
  • Riparte lo sportello di ascolto e consulenza psicologica!

    Da mercoledì 18 gennaio riparte lo sportello di...
  • NUOVA VITTORIA IN CONSIGLIO DI STATO PER GLI ATA- IL SERVIZIO MILITARE DEVE VALERE 6 PUNTI

    sindacatonazionalefederatanuovavittoriainconsig...
  • Iscrizioni a. s. 2023/2024 dal 9 al 30 gennaio 2023 – Informazioni

    1) Informazioni di carattere generale ·       L...
  • USB Scuola organizza un corso di preparazione alla selezione per il TFA sostegno VIII ciclo

    usbscuolaorganizzauncorsodipreparazioneallasele...

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Settembre 2021
    • Maggio 2021
    • Febbraio 2021
    • Maggio 2020
    • Novembre 2019

    Categorie

    • Albo Sindacale
    • Comunicazioni
    • Comunicazioni tecniche
    • Concerti e spettacoli
    • HomePage
    • Premi e riconoscimenti
    • Prove ed esami
    • Uncategorized
    • viaggi e visite d'istruzione

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • Formazione per gli studenti tutor

      0 commenti
    • Riparte lo sportello di ascolto e consulenza psicologica!

      0 commenti
    • NUOVA VITTORIA IN CONSIGLIO DI STATO PER GLI ATA- IL SERVIZIO MILITARE DEVE VALERE 6 PUNTI

      0 commenti
    • Iscrizioni a. s. 2023/2024 dal 9 al 30 gennaio 2023 – Informazioni

      0 commenti
    • USB Scuola organizza un corso di preparazione alla selezione per il TFA sostegno VIII ciclo

      0 commenti
    • Informativa Privacy
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Amministrazione Trasparente
    Liceo Petrarca Arezzo

    Sito sviluppato internamente al liceo seguendo i criteri di docs.italia.it

    TORNA SU