PON
Punta a creare un sistema d’istruzione e di formazione di elevata qualità, efficace ed equo offrendo alle scuole l’opportunità di accedere a risorse comunitarie aggiuntive rispetto a quelle già stabilite dalla “Buona Scuola”.
Per la Programmazione 2014-2020 è disponibile, infatti, un budget complessivo di poco più di 3 miliardi di Euro così diviso:
- 2,2 miliardi circa stanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE) per la formazione di alunni, docenti e adulti;
- 800 milioni dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per laboratori, attrezzature digitali per la Scuola e per interventi di edilizia.
Il PON “Per la scuola” è rivolto alle scuole dell’infanzia e alle scuole del I e del II ciclo di istruzione di tutto il territorio nazionale.
È articolato in 4 assi ciascuno con i propri obiettivi specifici:
- “L’Asse 1 – Istruzione” punta a investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente.
- “L’Asse 2 – Infrastrutture per l’istruzione” mira a potenziare le infrastrutture scolastiche e le dotazioni tecnologiche.
- “L’Asse 3 – Capacità istituzionale e amministrativa” riguarda il rafforzamento della capacità istituzionale e la promozione di un’Amministrazione Pubblica efficiente (E-Government, Open data e Trasparenza, Sistema Nazionale di Valutazione, Formazione Dirigenti e Funzionari).
- “L’Asse 4 – Assistenza tecnica” è finalizzato a migliorare l’attuazione del Programma attraverso il rafforzamento della capacità di gestione dei Fondi (Servizi di supporto all’attuazione, Valutazione del programma, Disseminazione, Pubblicità e informazione).
Avviso: 0009707 del 27/04/2021 – FSE e FDR – Apprendimento e socialità
Progetto: Attività di aggregazione e recupero, Codice Progetto: 10.1.1A-FDRPC-TO-2021-24. Autorizzazione Progetto: 01/07/2021.
Descrizione del progetto: “La proposta didattica intende ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli anni scolastici 2020-2021 e 2021-2022, in particolare durante il periodo estivo, attraverso azioni specifiche finalizzate a ridurre il rischio di dispersione scolastica, promuovendo iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti e degli adulti, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza Covid vigenti. Le attività proposte sono intese come una combinazione dinamica di conoscenze, abilità e atteggiamenti proposti al discente per lo sviluppo della persona e delle relazioni interpersonali, l’inclusione sociale, il potenziamento delle competenze per rafforzare il successo formativo.
I percorsi di formazione sono volti a:
– Sostenere la motivazione/rimotivazione allo studio, anche all’esito dei rischi di abbandono determinati dalla pandemia;
– Promuovere la dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento e il benessere dello studente;
– Favorire e migliorare i processi di apprendimento attraverso l’utilizzo di tecniche e strumenti anche non formali e di metodologie didattiche innovative.”
MODULI
Arte; scrittura creativa; teatro Titolo: La Lisistrata: realizzazione di uno spettacolo teatrale-musicale [Valeriani Riccardo (Esperto), Liberatori Gabriele (Tutor)]
Spettacolo fine modulo: 10 GIUGNO 2022 ORE 21 PRESSO IL TEATRO “F. PETRARCA” SPETTACOLO TEATRALE LISISTRATA
TELETRURIA 23 GIUGNO 2022 ORE 21.15 LISISTRATA
REPLICA DELLO SPETTACOLO TEATRALE LISISTRATA 9 OTTOBRE 2022 ORE 21 PRESSO IL TEATRO PETRARCA
Lisistrata replica a Montepulciano Teatro Poliziano
Arte; scrittura creativa; teatro: Corso di giornalismo e giornalino scolastico [D’Anzeo Fedora (Esperto), Conti Elisa (Tutor)]
Musica e Canto: Coro Petrarca [Lanari Michele (Esperto), Bellucci Ernesto (Tutor)]
La Lisistrata al Teatro Poliziano di Montepulciano
Avviso: 0009707 del 27/04/2021 – FSE e FDR – Apprendimento e socialità
Progetto: Potenziamento delle competenze di base nelle varie aree disciplinari Codice Progetto: 10.2.2A-FDRPOC-TO-2021-18. Autorizzazione progetto: 01/07/2021
Descrizione del progetto: “La proposta didattica intende ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli anni scolastici 2020-2021 e 2021-2022, in particolare durante il periodo estivo, attraverso azioni specifiche finalizzate al potenziamento degli apprendimenti e delle competenze chiave, in conformità alla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea 22 maggio 2018. La progettazione e la realizzazione dei percorsi didattici e formativi sono ispirate all’utilizzo di metodologie didattiche innovative, che valorizzano l’apprendimento attivo e cooperativo, con particolare attenzione anche al benessere personale e alle relazioni. Le azioni promuovono il protagonismo delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti, delle adulte e degli adulti, in situazioni esperienziali. I moduli didattici sono svolti in setting di aula flessibili e modulari oppure in contesti di tipo esperienziale o immersivo, anche all’aperto, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza Covid vigenti, in sinergia con le realtà istituzionali, culturali, sociali, economiche del territorio.
I percorsi di formazione sono volti a:
– Rafforzare le competenze chiave per l’apprendimento permanente, in particolare potenziando i livelli di base;
– Sostenere la motivazione/rimotivazione allo studio con metodologie innovative, proattive e stimolanti;
– Promuovere la dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento e il benessere dello studente.”
MODULI
Competenza alfabetica funzionale: Raccontiamo una storia: la nostra storia- Digital Storytelling [Buscemi Fabrizio (Esperto)/(Tutor), Frivoli Matteo (Esperto)/(Tutor)]
Competenza multilinguistica: Potenziare la lingua inglese alla luce degli obiettivi dell’agenda 2030 [Bellucci Ernesto (Esperto)/ (Tutor), Amorini Chiara (Esperto)/ (Tutor)]
Competenza in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica (STEM): Preparazione ai giochi matematici [Pazzaglia Andrea (Esperto), Buoncompagni Irene (Tutor)]Competenza in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e
Matematica (STEM): Stem al liceo classico tra conoscenza e sperimentazione [Borgogni Federica (Esperto)/ (Tutor), Pazzaglia Andrea (Esperto)/ (Tutor)]
Competenza digitale: Alfabetizzazione all’uso del computer, preparazione esami ECDL, uso consapevole della rete [ Panichi Francesca (Esperto), CROCINI THOMAS (Tutor)]
Competenza digitale: Impariamo a documentare con foto e video [Uscamayta Ayvar Demostenes (Esperto), Conti Elisa (Tutor)]
Competenza imprenditoriale: Scopri il tuo talento [Martini Silvia (Esperto), Conti Elisa (Tutor)]
https://www.facebook.com/photo/?fbid=10228651160174811&set=a.2408171334564
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale: Laboratorio di critica cinematografica – Cineforum del Petrarca [Bianchi Elisa (Esperto), Buoncompagni Irene (Tutor)]
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale: L’orchestra del Liceo Petrarca [Buoni Roberto (Esperto)/ (Tutor), Tiezzi Alessio (Esperto)/(Tutor)]
3 GIUGNO 2022 ALLE ORE 21.00 PRESSO LA CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIEVE SI TERRÀ IL CONCERTO DI FINE MODULO
https://www.youtube.com/watch?v=HUAok_J-bz0
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale: Laboratorio di musica d’insieme Betti [Dimitri (Esperto), Fanticelli Stefano (Tutor)]
EVENTO DI PREMIAZIONE DOMENICA 20 NOVEMBRE 2022 DALLE 17 ALLE 19, PRESSO IL SALONE VASARIANO, SI SVOLGERÀ UN EVENTO MUSICALE CON CONSEGNA FINALE DEGLI ATTESTATI.
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale: Teatro al Petrarca [Valeriani Riccardo (Esperto), Liberatori Gabriele (Tutor)]