Enter your email Address

×

COME CONTATTARCI

arpc010002@istruzione.it   
Indirizzo di posta elettronica della segreteria
0575 22675   
Per urgenze, dal lun al ven dalle 10:00 alle 13:00
dirigente@liceopetrarca.it   
Per contattare direttamente la dirigente scolastica


REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Anno scolastico

  • LOGIN
  • CONTATTI

Liceo Petrarca Arezzo

  • Scuola
    • Presentazione
    • I luoghi
    • Le persone
    • I numeri della Scuola
    • Le carte della scuola
      • Piani triennali
        • POFT
        • Piano per la Trasparenza e Integrità
      • Piani annuali
        • POF
        • Piano di Miglioramento
        • PAI
          • Regolamento d’Istituto
      • Codice disciplinare
      • Alternanza scuola lavoro
      • Privacy
    • Organizzazione
      • Come mettersi in contatto con…
      • Organigramma
    • La Storia
  • Servizi
    • Famiglie e studenti
      • Registro elettronico
      • Info Registro elettronico
      • Iscrizioni Musicale
      • Orientamento in ingresso
      • Orientamento in uscita
      • Libri di testo
      • Esami di Stato
      • Sportello psicologico
    • Personale scolastico
      • Registro elettronico
      • Info Registro elettronico
      • Piano annuale degli impegni
      • BES
      • Piano di formazione Docenti
      • Piano di formazione ATA
    • Percorsi di studio
      • Il Liceo Classico
      • Il Liceo Musicale
  • Novità
    • Albo on-line
      • Albo pretorio online
      • Albo Sindacale
      • Sezione di Istituto
      • Sezione Alunni
      • Sezione Personale
    • Le notizie
      • Articoli
      • Concerti, spettacoli e altro
      • Premi e riconoscimenti
    • Le circolari
    • Calendario impegni
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Il Liceo Classico
      • Il Liceo Musicale
      • Cambridge International School
    • I progetti delle classi
      • Concorso di composizione
      • Teatro
      • Dedalus
      • Percorso Scuola Amica dei Rifugiati

Presentazione

Il Liceo Classico e il Liceo Musicale di Arezzo

Il liceo Petrarca comprende due indirizzi liceali, Liceo Classico e Liceo Musicale; è situato nel centro della città di Arezzo ed è dislocato in tre sedi prestigiose, rappresentate da tre importanti edifici storici quali il palazzo di via Cavour, nobile edificio gesuitico, dove si trova la sede centrale fin dalla sua istituzione, nel 1857, il Palazzo delle Logge, progettato nel 1573 dal Vasari, sede del Liceo Musicale e la succursale di via Garibaldi, di recentissima ristrutturazione. Il Liceo, intitolato a Francesco Petrarca con Regio Decreto nel 1865, ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella vita della città, e il suo prestigio culturale è anche attestato dalle illustri figure che hanno frequentato e onorato questa scuola.

L’istituto è inserito in un tessuto sociale economico mediamente sviluppato, che si caratterizza per la presenza di una discreta industrializzazione, largamente dominata dalla piccola e media impresa non priva di presenze interessanti di unità di più grande dimensione, ben affermate e conosciute sui mercati internazionali. L’istituto si colloca su di un territorio molto ricco di patrimoni artistici, ambientali, paesaggistici e culturali che richiama una discreta presenza di turisti nazionali e internazionali. La provincia di Arezzo risulta essere a livello nazionale tra i principali organizzatori di eventi culturali e di spettacolo (dati SIAE) ed ospita oggi sedi distaccate dell’Università di Siena.

Al Liceo Petrarca affluiscono studenti, oltre che dal capoluogo, anche dalle quattro vallate della provincia di Arezzo. Nello specifico frequentano il Liceo Classico alunni provenienti dalla Val di Chiana, dal Casentino e, in minor numero, dal Valdarno; al Liceo Musicale si registrano presenze anche dalla Valtiberina, dall’Umbria e dalla Valdichiana senese, nonché da altre province e regioni. La scuola tiene conto di queste differenti provenienze e dalle conseguenti diversità di formazione culturale nella previsione di interventi mirati sia nella fase di accoglienza che nello sviluppo di rapporti con le realtà culturali e locali di provenienza. La scuola sviluppa piani di interazione culturale con le sedi accademiche il cui raggio di azione interessa il capoluogo e le aree geografiche a questo connesse. Nello specifico, sono stati intensificati i rapporti con l’Università di Siena, sia nella sede storica che in quella di Arezzo, con le Università di Firenze, Perugia, Bologna, Pisa e Roma. Il Liceo “F. Petrarca” è sede provinciale della MATHESIS (Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche).

Riguardo l’indirizzo musicale, vengono curati i rapporti con i conservatori soprattutto il Conservatorio “Cherubini” di Firenze e la Scuola di Alta Formazione Musicale “Franci” di Siena. Particolare rilievo viene dato alle interazioni con le istituzioni culturali locali operanti nel settore umanistico, in quello scientifico ed in quello ambientale. Queste relazioni permettono di personalizzare i percorsi di studio e di apprendimento, di ampliare l’offerta formativa, di offrire agli studenti spazi aggiuntivi a quelli strettamente curriculari, favorendo così la partecipazione a concorsi, eventi promossi da enti locali, stage ed esperienze di scuola lavoro. La scuola, per poter meglio assolvere al suo ruolo formativo ed essere costantemente in contatto con le realtà educative ed istituzionali, ha stabilito numerosi accordi di rete.

Liceo Classico – Offerta formativa

Liceo Musicale – Offerta formativa

Articoli recenti

  • Georgi Gospodinov presenta “Cronorifugio”

    Georgi Gospodinov scrittore e poeta internazion...
  • Dislocazione classi nei plessi a.s.2023/2024

    Sede via Cavour: 4A, 4B, 4D, 5A, 5B, 5C, 5D, 1M...
  • Ali del Pegaso a Alessandro Dioni della 4D Classico Curvatura Biomedica

    La D.S.  Dottoressa Mariella Ristori con grande...
  • CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DEL NUOVO ANNO SCOLASTICO

    Lunedì 18 settembre p.v. presso l’Istitut...
  • AVVISO PER LA VENDITA DI BENI MOBILI NON PIU’ IN USO DA PARTE DELLA SCUOLA

    Si rende nota l’emanazione dell’avviso in ogget...

Commenti recenti

    Archivi

    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Settembre 2021
    • Maggio 2021
    • Febbraio 2021
    • Maggio 2020
    • Novembre 2019

    Categorie

    • Albo Sindacale
    • Comunicazioni
    • Comunicazioni tecniche
    • Concerti e spettacoli
    • Erasmus
    • HomePage
    • Premi e riconoscimenti
    • Prove ed esami
    • Uncategorized
    • viaggi e visite d'istruzione

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • Georgi Gospodinov presenta “Cronorifugio”

      0 commenti
    • Dislocazione classi nei plessi a.s.2023/2024

      0 commenti
    • Ali del Pegaso a Alessandro Dioni della 4D Classico Curvatura Biomedica

      0 commenti
    • CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DEL NUOVO ANNO SCOLASTICO

      0 commenti
    • AVVISO PER LA VENDITA DI BENI MOBILI NON PIU’ IN USO DA PARTE DELLA SCUOLA

      0 commenti
    • Informativa Privacy
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Amministrazione Trasparente
    Liceo Petrarca Arezzo

    Sito sviluppato internamente al liceo seguendo i criteri di docs.italia.it

    TORNA SU