Enter your email Address

×

COME CONTATTARCI

arpc010002@istruzione.it   
Indirizzo di posta elettronica della segreteria
0575 22675   
Per urgenze, dal lun al ven dalle 10:00 alle 13:00
dirigente@liceopetrarca.it   
Per contattare direttamente la dirigente scolastica


REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Anno scolastico 2022/23

  • LOGIN
  • CONTATTI

Liceo Petrarca Arezzo

  • Scuola
    • Presentazione
    • I luoghi
    • Le persone
    • I numeri della Scuola
    • Le carte della scuola
      • Piani triennali
        • POFT
        • Piano per la Trasparenza e Integrità
      • Piani annuali
        • POF
        • Piano di Miglioramento
        • PAI
          • Regolamento d’Istituto
      • Codice disciplinare
      • Alternanza scuola lavoro
      • Privacy
    • Organizzazione
      • Come mettersi in contatto con…
      • Organigramma
    • La Storia
  • Servizi
    • Famiglie e studenti
      • Registro elettronico
      • Info Registro elettronico
      • Iscrizioni Musicale
      • Orientamento in ingresso
      • Orientamento in uscita
      • Libri di testo
      • Esami di Stato
      • Sportello psicologico
    • Personale scolastico
      • Registro elettronico
      • Info Registro elettronico
      • Piano annuale degli impegni
      • BES
      • Piano di formazione Docenti
      • Piano di formazione ATA
    • Percorsi di studio
      • Il Liceo Classico
      • Il Liceo Musicale
  • Novità
    • Le notizie
      • Articoli
      • Concerti, spettacoli e altro
      • Premi e riconoscimenti
    • Le circolari
    • Calendario impegni
    • Albo on-line
      • Albo pretorio online
      • Albo Sindacale
      • Sezione di Istituto
      • Sezione Alunni
      • Sezione Personale
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Il Liceo Classico
      • Il Liceo Musicale
      • Cambridge International School
    • I progetti delle classi
      • Concorso di composizione
      • Teatro
      • Dedalus
      • Percorso Scuola Amica dei Rifugiati

La Storia

1857, nasce il Liceo ad Arezzo.

Undici anni dopo viene intitolato al Petrarca

L’interesse ad Arezzo per gli studi classici ed umanistici è di antica data; essi furono alimentati da un’antica università fondata agli inizi XIII secolo, ma anche dalla scuola vescovile aretina, in funzione almeno dal secolo VIII e dalle scuole comunali di grammatica ed abaco, documentato dai primi decenni del trecento e dalla consapevolezza di essere stata, la nostra città, il luogo di nascita di Francesco Petrarca (che qui accolto con solenni onori, vi sostò nel 1350). Tali interessi fiorirono specialmente nel quattrocento con le figure di Leonardo Bruni, Carlo Marsuppini, insigni giuristi, letterati e, entrambi, segretari della repubblica fiorentina e di Giovanni Tortelli, bibliotecario pontificio.

Questa tradizione, che nel Cinquecento era stata continuata da altre segnalate personalità (fra tutte basterà citare quella di Giorgio Vasari, uno degli artisti più celebri ma soprattutto più colti del suo tempo), nel secolo seguente ebbe ulteriore impulso a seguito della fondazione del Collegio dei Padri Gesuiti che iniziò la sua attività didattica nel 1687 proprio con due classi di Umanità e di Grammatica.

Il nostro Liceo ha sempre avuto un ruolo importante nella vita della città e il suo prestigio culturale e civile è anche attestato da illustri figure che hanno onorato, o da studenti o da docenti, questa scuola. Anche due illustri poeti come Giosuè Carducci e Giovanni Pascoli sono passati da questa scuola, l’uno come ispettore, l’altro come commissario d’esame. In questa scuola hanno maturato una coscienza democratica cittadini quali Pio Borri e Sante Tani, entrambi esponenti della Resistenza antifascista. Il significato e il valore che il Liceo Petrarca rappresenta per Arezzo consiste nel messaggio di humanitas che viene trasmesso da coloro che, già alunni di questa scuola, hanno operato e operano nel tessuto sociale della città.

Raccogliendo la lunga tradizione musicale della città (luogo di nascita di Guido Monaco inventore della scrittura musicale, sede del Polifonico, manifestazione vocale-strumentale ritenuta una delle più importanti del settore a livello mondiale) e forte delle tante attività musicali di alto livello che in città si realizzano, il Liceo Petrarca nel 1984 aggiunge ai suoi percorsi di studio il Liceo Musicale. Si tratta di un corso sperimentale che, tra i primi a realizzarsi in Italia, riesce in poco tempo a caratterizzarsi per l’alto valore formativo e la ricchezza di professionalità specifiche e artistiche, testimoniata anche da tanti ex studenti divenuti artisti di fama internazionale. L’esperienza didattica realizzata nel nostro liceo ha sicuramente molto contribuito a definire gli attuali percorsi ordinamentali dei Licei musicali attivati di recente nelle varie città del paese e, nel contesto locale, a sostenere nella popolazione l’educazione all’ascolto e alla pratica musicale. I nostri studenti vengono costantemente coinvolti nelle tante attività culturali e artistiche realizzate sul territorio.

Articoli recenti

  • Formazione per gli studenti tutor

    Sei uno studente di terza e vuoi diventare tuto...
  • Riparte lo sportello di ascolto e consulenza psicologica!

    Da mercoledì 18 gennaio riparte lo sportello di...
  • NUOVA VITTORIA IN CONSIGLIO DI STATO PER GLI ATA- IL SERVIZIO MILITARE DEVE VALERE 6 PUNTI

    sindacatonazionalefederatanuovavittoriainconsig...
  • Iscrizioni a. s. 2023/2024 dal 9 al 30 gennaio 2023 – Informazioni

    1) Informazioni di carattere generale ·       L...
  • USB Scuola organizza un corso di preparazione alla selezione per il TFA sostegno VIII ciclo

    usbscuolaorganizzauncorsodipreparazioneallasele...

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Settembre 2021
    • Maggio 2021
    • Febbraio 2021
    • Maggio 2020
    • Novembre 2019

    Categorie

    • Albo Sindacale
    • Comunicazioni
    • Comunicazioni tecniche
    • Concerti e spettacoli
    • HomePage
    • Premi e riconoscimenti
    • Prove ed esami
    • Uncategorized
    • viaggi e visite d'istruzione

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • Formazione per gli studenti tutor

      0 commenti
    • Riparte lo sportello di ascolto e consulenza psicologica!

      0 commenti
    • NUOVA VITTORIA IN CONSIGLIO DI STATO PER GLI ATA- IL SERVIZIO MILITARE DEVE VALERE 6 PUNTI

      0 commenti
    • Iscrizioni a. s. 2023/2024 dal 9 al 30 gennaio 2023 – Informazioni

      0 commenti
    • USB Scuola organizza un corso di preparazione alla selezione per il TFA sostegno VIII ciclo

      0 commenti
    • Informativa Privacy
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Amministrazione Trasparente
    Liceo Petrarca Arezzo

    Sito sviluppato internamente al liceo seguendo i criteri di docs.italia.it

    TORNA SU