Il Liceo Classico
L’offerta formativa delle discipline classiche privilegia lo studio in funzione dell’ humanitas, cioè del pieno sviluppo della persona, ma non trascura quegli aspetti del sapere volti alla formazione di capacità più specifiche, attinenti varie aree (socio-cognitiva ed estetico-linguistica), nonché alla formazione di vari aspetti individuali (interessi, motivazioni, disponibilità e flessibilità mentale). Il Liceo classico riconosce nella cultura classica, sia nel campo artistico-letterario sia in quello filosofico-scientifico, il fondamento per leggere in modo critico e consapevole la modernità, e di esplorarla con gli strumenti specifici dei diversi campi di indagine. L’esempio tramandato dagli autori greci e latini, sempre approcciati attraverso lo strumento della conoscenza della lingua, resta il perno fondamentale sul quale si fonda la specificità del Liceo Classico. All’interno dei vari ambiti disciplinari, che pure mantengono la loro struttura e la loro articolazione, è dato adeguato spazio ad aspetti quali l’analisi del momento sociologico o antropologico, o l’analisi di tipo narratologico riguardanti il fatto letterario, o lo studio del linguaggio per la decodificazione dei vari registri espressivi; tale progetto formativo dedica un’attenzione speciale alla filosofia del linguaggio, all’estetica della riflessione e, non ultima, all’etica.
Il Liceo classico crede nella parola come strumento fondamentale di dialogo e civiltà, e potenzia e favorisce lo studio e l’amore per la lingua italiana, intesa nella sua funzione di comunicazione, ma anche di amore per la bella lingua e per le competenze che permettono di utilizzarla nel miglior modo possibile. Infine occorrerà sottolineare come il Liceo Classico di Arezzo sia costruttivamente aperto a tutti gli aggiornamenti metodologici disponibili per la formazione dei giovani.
OFFRIAMO:
- Il percorso Umanistico (con il potenziamento dell’area umanistica o artistica)
- Sezione Rondine
- Il percorso Matematico-Scientifico (con il potenziamento delle discipline matematico- scientifiche)
- Il percorso Cambridge (con il conseguimento delle certificazioni IGCSE in English as a Second Language e Mathematics)
- Percorso nazionale di “Biologia con curvatura biomedica” – classi terze (a classi aperte)
Percorso Umanistico (quadro orario con il potenziamento dell’area umanistica o artistica)
I° Anno | II° Anno | III° Anno | IV° Anno | V° Anno | |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e Letteratura italiana | 4 + 1 | 4 + 1 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 + 1* | 4 + 1* | 4 + 1* |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 + 1* | 3 + 1* | 3 + 1* |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 3 | 3 | 3 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2+ 1* | 2+ 1* | 2+ 1* | ||
Religione cattolica o att. alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
TOTALE | 28 | 28 | 32 | 32 | 32 |
1* [latino o greco o storia dell’arte in base alle esigenze del consiglio di classe]
L’approfondimento delle materie umanistiche (un modulo in più di Italiano nel primo biennio, di Latino, Greco o Storia dell’arte negli anni successivi anche in base alle necessità del consiglio di classe) è inteso inizialmente a rafforzare gli strumenti logici e linguistici dei giovani allievi, in modo da agevolare il loro primo approccio alle lingue classiche. In seguito le ore di approfondimento verranno dedicate sempre più all’educazione alla lettura, sia dei classici (anche in lingua), che dei moderni, stimolando negli studenti la capacità di esercitare una lettura critica e una contestualizzazione storica dei testi. Resta la possibilità di dedicare, durante tutto il quinquennio, parte delle ore al rafforzamento delle competenze di traduzione, con l’intento di prevenire gli insuccessi scolastici o, nell’ultimo anno, di preparare i nostri allievi in vista dell’esame di Stato. L’approfondimento di Storia dell’arte permette di comprendere meglio il “linguaggio delle immagini” che è ormai, per i giovani nati nel XXI secolo, la via di comunicazione più consueta e utilizzata. |
Nel primo biennio l’attività curricolare sarà potenziata con progetti riguardanti:
- Uso consapevole dei mezzi di comunicazione;
- Laboratori di scrittura creativa;
- Incontri con gli autori.
Nel secondo biennio e quinto anno l’attività curricolare sarà potenziata con progetti riguardanti:
- Laboratori di analisi e interpretazione dei testi antichi;
- Potenziamento dello studio della Storia dell’arte, nei suoi aspetti più direttamente collegati alla tutela, al restauro, alla conservazione e alla musealizzazione
SEZIONE RONDINE (quadro orario con il potenziamento sezione Rondine)
I° Anno | II° Anno | III° Anno | IV° Anno | V° Anno | |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e Letteratura italiana | 4 + 1 | 4 + 1 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 3 | 3 | 3 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Religione cattolica o att. alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Percorso Ulisse | +2* | +2* | +2* | ||
TOTALE | 28 | 28 | 33 | 33 | 33 |
2* [ore settimanali pomeridiane per la realizzazione del percorso Ulisse] |
La sezione rondine si fonda su una attività didattica innovativa basata sul metodo Rondine che pone l’accento sulla relazione docente-studente e permettere ai giovani di acquisire solidi strumenti, sia per la gestione del conflitto, che per affrontare le difficili sfide della società odierna.
La sezione Rondine si pone l’obiettivo di rispondere ai molteplici interrogativi della realtà giovanile quali, ad esempio, conflittualità, “ricerca di identità”, un ambiente sostenibile, ricerca di valori di riferimento.
Il team di docenti che compone il Consiglio di Classe, ha svolto uno specifico percorso di formazione, organizzato dal polo formativo d’eccellenza Rondine Academy, tramite il quale gli insegnanti sono stati certificati “Docenti Metodo Rondine” e in quanto tali in grado di attuare questa nuova didattica.
Due le particolarità del percorso:
Il tutor di classe
Si tratta di un facilitatore relazionale, che è offerto alla classe e ai docenti per ottimizzare ogni tipo di relazione. Il Tutor opera per un numero complessivo di sei moduli orari, di cui quattro in compresenza con i docenti delle discipline curricolari e due moduli in orario pomeridiano con cadenza settimanale, collegati con il Percorso Ulisse.
Tale figura applica il Metodo Rondine sulla trasformazione creativa dei conflitti, supportando la classe e i docenti per:
– rafforzare la coesione e, conseguentemente, evitare la dispersione scolastica;
– tenere alta la motivazione, creando le condizioni ottimali per l’apprendimento.
In sostanza, il tutor ha la specifica responsabilità di orientare tutti i protagonisti per affrontare la sfida educativa condivisa.
Percorso Ulisse
Il Percorso Ulisse è un insieme ordinato e progressivo di esperienze educative e formative che conducono lo studente alla ricerca della propria vocazione professionale, gettando le basi per il suo progetto di vita. Tale percorso, che si svolge in due moduli pomeridiani con cadenza settimanale, dal terzo al quinto anno, contiene al suo interno: educazione civica, PCTO ed educazione ambientale; tali attività sono sempre integrate con quelle curricolari e periodicamente verificate. Il percorso Ulisse può avvalersi del contributo di esperti e prevedere viaggi di istruzione mirati alla conoscenza, ad esempio, delle Istituzioni italiane ed europee.
Nel primo biennio l’attività curricolare sarà potenziata con progetti riguardanti:
- Uso consapevole dei mezzi di comunicazione;
- Attività propedeutiche al percorso Rondine;
- Incontri con il tutor
Percorso Matematico-Scientifico
Quadro orario con il potenziamento delle discipline scientifiche
I° Anno | II° Anno | III° Anno | IV° Anno | V° Anno | |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e Letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 3 | 3 | 3 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica | 3 + 1 | 3 + 1 | 2 + 1* | 2 + 1* | 2 + 1* |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali | 2 | 2 | 2+ 1* | 2+ 1* | 2 + 1* |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Religione cattolica o att. alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
TOTALE | 28 | 28 | 32 | 32 | 32 |
* [matematica o scienze in base alle indicazioni del consiglio di classe]Il percorso prevede un modulo in più di matematica o scienze per ciascun anno nella prospettiva di un legame sempre più saldo tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. |
I “moduli aggiuntivi” consentiranno:
- Di svolgere il programma in modo più approfondito;
- Di usufruire di un tempo maggiore per consolidare le conoscenze e per recuperare le difficoltà/lacune pregresse;
- Di potenziare le attività di laboratorio;
- Di arricchire le lezioni con collegamenti interdisciplinari e con riferimenti alla Storia della matematica e delle discipline scientifiche in genere.
Nel primo biennio l’attività curricolare sarà potenziata con progetti riguardanti:
- ECDL
Nel secondo biennio e quinto anno l’attività curricolare sarà potenziata con progetti riguardanti:
- Approfondimenti di argomenti legati alle scienze naturali e alla fisica;
- Esperienze laboratoriali.
Percorso Cambridge
Con il conseguimento delle certificazioni IGCSE
I° Anno | II° Anno | III° Anno | IV° Anno | V° Anno | |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e Letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera | 3 + 1* | 3 + 1* | 3 + 1* | 3 + 1* | 3 + 1* |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 3 | 3 | 3 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica | 3 + 1* | 3 + 1* | 2 + 1* | 2 + 1* | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Religione cattolica o att. alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
TOTALE | 29 | 29 | 33 | 33 | 32 |
* [con docente madrelingua] |
Il percorso offre una prospettiva internazionale perché ci rende parte di una vasta comunità permettendo di conseguire le certificazioni IGCSE. Infatti, grazie alla certificazione del Liceo come “Cambridge International School”, docenti di madrelingua supportano gli insegnanti curriculari di matematica e di inglese al fine di preparare gli studenti a sostenere gli esami per la certificazione Cambridge IGCSE in English as a Second Language (alla fine del terzo anno) e Mathematics (all’inizio del quarto anno).
Ai moduli curricolari di matematica e di inglese se ne aggiungerà uno per ciascuna disciplina in compresenza con l’insegnante madrelingua per svolgere il Syllabus Cambridge.
Il percorso proposto, Classico Cambridge, permetterà di fondere armoniosamente cultura umanistica e scientifica superandone la tradizionale dicotomia grazie ad un canale linguistico internazionale.
Percorso nazionale di “Biologia con curvatura biomedica” – classi terze (a classi aperte)
Il corso ha l’obiettivo di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali: lezioni frontali e sul campo per capire, sin dalla terza classe del Liceo, se si abbiano le attitudini a frequentare i corsi di laurea di Medicina o di ambito sanitario.
Realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Arezzo, esso avrà una struttura flessibile e si articolerà in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante didattica laboratoriale.
La sperimentazione indirizzata agli studenti delle classi terze avrà una durata triennale (per un totale di 150 ore), con un monte ore annuale di 50 ore: 20 tenute dai docenti di scienze, 20 dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 “sul campo”, tramite attività condotte presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Le studentesse e gli studenti delle classi terze potranno accedere al percorso extracurricolare su richiesta e formeranno un gruppo multiclasse che dovrà essere costituito da non più di 35 alunni; in caso di esubero di richieste si procederà ad una selezione in base a criteri definiti dal Collegio dei Docenti.