Enter your email Address

×

COME CONTATTARCI

arpc010002@istruzione.it   
Indirizzo di posta elettronica della segreteria
0575 22675   
Per urgenze, dal lun al ven dalle 10:00 alle 13:00
dirigente@liceopetrarca.it   
Per contattare direttamente la dirigente scolastica


REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Anno scolastico 2022/23

  • LOGIN
  • CONTATTI

Liceo Petrarca Arezzo

  • Scuola
    • Presentazione
    • I luoghi
    • Le persone
    • I numeri della Scuola
    • Le carte della scuola
      • Piani triennali
        • POFT
        • Piano per la Trasparenza e Integrità
      • Piani annuali
        • POF
        • Piano di Miglioramento
        • PAI
          • Regolamento d’Istituto
      • Codice disciplinare
      • Alternanza scuola lavoro
      • Privacy
    • Organizzazione
      • Come mettersi in contatto con…
      • Organigramma
    • La Storia
  • Servizi
    • Famiglie e studenti
      • Registro elettronico
      • Info Registro elettronico
      • Iscrizioni Musicale
      • Orientamento in ingresso
      • Orientamento in uscita
      • Libri di testo
      • Esami di Stato
      • Sportello psicologico
    • Personale scolastico
      • Registro elettronico
      • Info Registro elettronico
      • Piano annuale degli impegni
      • BES
      • Piano di formazione Docenti
      • Piano di formazione ATA
    • Percorsi di studio
      • Il Liceo Classico
      • Il Liceo Musicale
  • Novità
    • Le notizie
      • Articoli
      • Concerti, spettacoli e altro
      • Premi e riconoscimenti
    • Le circolari
    • Calendario impegni
    • Albo on-line
      • Albo pretorio online
      • Albo Sindacale
      • Sezione di Istituto
      • Sezione Alunni
      • Sezione Personale
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Il Liceo Classico
      • Il Liceo Musicale
      • Cambridge International School
    • I progetti delle classi
      • Concorso di composizione
      • Teatro
      • Dedalus
      • Percorso Scuola Amica dei Rifugiati

Il Liceo Musicale

La storia dei licei musicali in Toscana è iniziata da prima del 2010, anno in cui la riforma Gelmini li ha istituzionalizzati come percorsi ordinamentali; infatti dei pochi licei musicali nati come sperimentazioni che esistevano prima di allora nel territorio nazionale, ben 2 si trovavano in Toscana, quello di Arezzo e quello di Lucca. Il nostro, primo in assoluto, dal 1985.
Il Liceo Musicale si configura come un’unica scuola superiore pubblica che garantisce la preparazione liceale insieme alla formazione musicale; è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica ma anche allo studio del suo ruolo nella cultura e nella storia. La prospettiva del Liceo Musicale è quindi quella di sviluppare competenze specifiche nel campo della esecuzione, interpretazione e composizione, maturando nel contempo un’adeguata capacità di lettura non solo del quadro tecnico e teorico ma anche di quello storico, culturale ed estetico. Fornisce una approfondita cultura di base e una solida preparazione musicale che permette la possibilità di continuare gli studi nelle varie facoltà universitarie o di accedere ai corsi AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale).

La valenza formativa

E’ una scuola che unisce al sapere il “saper fare” in quanto consente di conseguire abilità specifiche in ambito strumentale ma anche nella composizione e nelle nuove tecnologie. Può più facilmente di altri percorsi mirare al “saper essere” perché insegna a saper gestire il proprio tempo, a collaborare e relazionarsi con gli altri, sfidare continuamente i propri limiti e controllare le proprie emozioni. E’ un percorso di studi che offre un prezioso valore aggiunto in termini di capacità di organizzazione e di ‘conseguimento del risultato finale’, obiettivi che sono propri della performance e della creatività.

OFFRIAMO :

Percorso musicale Tradizionale

Percorso musicale Cambridge (con il conseguimento delle certificazioni IGCSE in English as a Second Language e Music)

 

Percorso Tradizionale

Quadro orario con potenziamento dei linguaggi multimediali o delle discipline di indirizzo

I° Anno II° Anno III° Anno IV° Anno V° Anno
Lingua e Letteratura italiana 4 + 1 4 + 1 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 2 2 2
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali 2 2
Storia dell’arte 2 2 2 2 2
Religione cattolica o att. alternative 1 1 1 1 1
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Esecuzione ed interpretazione 3 3 2 2 2
Teoria, Analisi e Composizione 3 3 3+ 1* 3+ 1* 3+ 1*
Storia della Musica 2 2 2 2 2
Laboratorio di Musica d’Insieme 2 2 3 3 3
Tecnologie musicali 2 2 2+ 1* 2+ 1* 2+ 1*
TOTALE 33 33 33 33 33
1* [potenziamento di TAC o TEC in base alle decisioni prese dal consiglio di classe]

 

Il percorso si caratterizza per un potenziamento linguistico attraverso la conoscenza dei linguaggi multimediali  così da arricchire la sua valenza formativa e di un’approfondimento nelle discipline di indirizzo.
Il piano di studi del Liceo Musicale, supportato da una lunga tradizione, coniuga una valida preparazione di base nelle materie di cultura generale con un’ampia conoscenza delle discipline specifiche di ambito musicale, avvalendosi anche di numerosi rapporti di collaborazione con vari Conservatori del territorio.

Nel primo biennio si introdurrà:
• Potenziamento della grammatica italiana;
• Laboratorio di scrittura;
• Approfondimento dei nuovi linguaggi artistici (cinema, teatro, web tv);
• Uso consapevole dei mezzi di comunicazione;

Nel secondo biennio e quinto anno si introdurrà:
• Potenziamento delle discipline di indirizzo;
• Approfondimento operativo dei linguaggi multimediali (testo, grafica, animazione, video, audio);

 

Percorso Cambridge

Con il conseguimento delle certificazioni IGCSE

I° Anno II° Anno III° Anno IV° Anno V° Anno
Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 + 1* 3 + 1* 3 + 1* 3 + 1* 3+ 1*
Storia e geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 2 2 2
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali 2 2
Storia dell’arte 2 2 2 2 2
Religione cattolica o att. alternative 1 1 1 1 1
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Esecuzione ed interpretazione 3 3 2 2 2
Teoria, Analisi e Composizione 3 + 1* 3 + 1* 3 + 1* 3 + 1* 3
Storia della Musica 2 2 2 2 2
Laboratorio di Musica d’Insieme 2 2 3 3 3
Tecnologie musicali 2 2 2 2 2
TOTALE 34 34 34 34 33
1* [con docente madrelingua]

Il percorso offre una prospettiva internazionale perché ci rende parte di una vasta comunità permettendo di conseguire le certificazioni IGCSE. Infatti, grazie alla certificazione del Liceo come “Cambridge International School”, docenti di madrelingua supportano gli insegnanti curriculari di Teoria Analisi e Composizione e di Inglese al fine di preparare gli studenti a sostenere gli esami per la certificazione Cambridge English as a Second Language( termine terzo anno) e IGCSE in Music ( termine quarto anno). Alle tre ore curricolari di Teoria Analisi e Composizione e di Inglese si aggiungerà un’ora in compresenza con l’insegnante madrelingua per svolgere il Syllabus Cambridge.

L’obiettivo di questa proposta, che approfondisce la conoscenza della lingua inglese e delle discipline musicali, studiate in lingua, è comprendere la connessione tra cultura umanistica, linguistica e musicale per aprirsi al mondo.

Ammissione al Liceo Musicale
L’iscrizione alla classe prima del Liceo Musicale “è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali” (art. 7 comma 1 del Regolamento sull’assetto ordinamentale del D.L. 112/2008) che si svolge entro il mese di febbraio. La prova che ogni candidato dovrà sostenere si articola nelle seguenti fasi:
• Colloquio motivazionale per l’accertamento delle attitudini psico-fisiche del candidato, della sua motivazione e interesse verso le discipline di indirizzo;
• Prova orale di “Teoria, Analisi e Composizione”: per verificare le competenze teorico/tecniche;
• Prova pratica di “Esecuzione e interpretazione”: per verificare le competenze strumentali.
La Commissione incaricata dell’accertamento di cui all’ART. 7, comma 2 del Regolamento, è nominata dal Dirigente Scolastico che la presiede ed è composta da due docenti del Liceo Musicale e da un rappresentanti del Conservatorio “Cherubini di Firenze”.  In sede di esame di ammissione lo studente deve dimostrare interesse e motivazione per le discipline dell’ambito musicale, oltre che buona attitudine musicale e competenze esecutive definite nei repertori individuati dai singoli insegnati, approvati dal Collegio dei Docenti e pubblicati all’Albo della Scuola.

Criteri di accesso al Liceo Musicale

Articoli recenti

  • Iscrizioni a. s. 2023/2024 dal 9 al 30 gennaio 2023 – Informazioni

    1) Informazioni di carattere generale ·       L...
  • USB Scuola organizza un corso di preparazione alla selezione per il TFA sostegno VIII ciclo

    usbscuolaorganizzauncorsodipreparazioneallasele...
  • NEWS 2/1/2023

    news212023...
  • Unicobas Notizie n.1

    unicobasnotizien_1...
  • USB Scuola – Il nuovo sistema di reclutamento docenti: assemblea in streaming il 19 gennaio

    anomaliamessaggiousbscuolailnuovosistemadireclu...

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Settembre 2021
    • Maggio 2021
    • Febbraio 2021
    • Maggio 2020
    • Novembre 2019

    Categorie

    • Albo Sindacale
    • Comunicazioni
    • Comunicazioni tecniche
    • Concerti e spettacoli
    • HomePage
    • Premi e riconoscimenti
    • Prove ed esami
    • Uncategorized
    • viaggi e visite d'istruzione

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • Iscrizioni a. s. 2023/2024 dal 9 al 30 gennaio 2023 – Informazioni

      0 commenti
    • USB Scuola organizza un corso di preparazione alla selezione per il TFA sostegno VIII ciclo

      0 commenti
    • NEWS 2/1/2023

      0 commenti
    • Unicobas Notizie n.1

      0 commenti
    • USB Scuola – Il nuovo sistema di reclutamento docenti: assemblea in streaming il 19 gennaio

      0 commenti
    • Informativa Privacy
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Amministrazione Trasparente
    Liceo Petrarca Arezzo

    Sito sviluppato internamente al liceo seguendo i criteri di docs.italia.it

    TORNA SU